Le e-room conquistano il Giappone, ecco come funzionano gli appartamenti da gaming - 24022022 www.computermagazine.it
No, non è il futuro distopico raccontato da Ernest Cline in Ready Player One, ne tantomeno un racconto cyberpunk, ma la realtà nuda e cruda. Arriva dal Giappone la soluzione per i giocatori professionisti, che possono ora fare affidamento su appartamenti creati appositamente per… videogiocare.
Il loro nome è e-room e, siamo sicuri, ne sentiremo sempre più parlare. Si tratta nient’altro che di appartamenti estremamente particolari, poiché pensati per l’utilizzo esclusivo in ambito gaming. All’interno un computer da gaming, una scrivania, una sedia e tantissimi altri accessori e gadget che non possono e non devono mancare in una postazione di tutto rispetto. Il tutto è affittabile già da ora, in Giappone, per chiunque abbia la necessità di giocare per lavoro o anche per sfizio.
Un’ennesima soluzione particolare – diremmo noi allucinante – di una compagnia, tale Basara, che punta proprio su questi espedienti al servizio dei videogiocatori per far parlare di se. Già in passato, sempre la stessa compagnia che ha ideato gli appartamenti per i videogiocatori, aveva commercializzato gadget dedicati, tra cui la tuta che facilita la defecazione o le bacchette da gamer.
In questo contesto l’idea è quella di venire incontro a coloro i quali, per spazio e denaro, non possono permettersi una postazione nella propria abitazione. Così facendo è possibile affittare per più o meno tempo un vero e proprio appartamento dedicato a questo scopo. Appartamenti gamer-ready arredati e comprensivi di tutto ciò che un videogiocatore professionista esige e desidera.
Ovviamente, così come per i componenti atti a realizzare una postazione da gioco più o meno di qualità, anche il prezzo degli affitti varierà in base alla qualità degli strumenti a disposizione. Si parte dal piano economico che costa circa 320 euro al mese (39.000 yen) con PC dotato di GeForce GTX 1650, processore Intel i7 ed SSD da 480GB. Al contrario, il piano più costoso necessita di un esborso di 600 euro al mese con un PC dotato di GeFoce RTX 3070 Ti, AMD Ryzen 7 5800X ed SSD da 1TB.
Oltre al PC da gaming, sono possibili diverse combinazioni – più 50 -, con mouse e tastiere, case tra cui i modelli di Corsair, SteelSeries e tantissimi altri marchi del mondo gaming su PC. È possibile infine aggiungere nel pacchetto lo streamer package, nel caso in cui si necessiti di una connessione con Twitch e lo streaming, che metterà a disposizione dei giocatori una webcam ed un microfono.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…