I sistemi di sicurezza di Microsoft Azure sono riusiti a mitigare un DDos da 2,74 tbps - ComputerMagazine.it
Un cliente del servizio cloud Microsoft Azure è stato vittima di un massiccio DDoS; è durato 15 minuti ed è stato portato avanti in contemporanea da 10.000 botnet. I sistemi di sicurezza informatica però hanno mitigato l’attacco, grazie alla piattaforma di protezione di Azure.
Un cliente di Microsoft Azure in Asia è stato vittima del più grande attacco DDoS mai registrato. Azure, che fino ad aprile del 2014 era noto col nome di Windows Azure, è la piattaforma cloud di Microsoft, che fornisce ai clienti tutti i servizi di cloud computing tramite data center distribuiti a livello globale.
La tipologia di attacco DDoS (Distribuited Denial of Service) consiste in un’azione concertata di un gran numero di dispositivi verso un determinato servizio; la grande mole di dati richiesti vanno ad esaurire le risorse disponibili, mettendo il servizio fuori uso per i suoi utenti.
In particolare, l’attacco ha sfruttato 10.000 botnet, ovvero dispositivi controllati a distanza dagli hacker tramite malware; questi dispositivi, i cui proprietari sono del tutto ignari dell’uso che ne viene fatto, vanno a creare traffico verso un determinato sistema, mandandolo fuori servizio.
Non a caso, data la grandissima mole di botnet utilizzati, l’attacco ha raggiunto un volume di dati mai raggiunto finora. Le 10.000 sorgenti da tutto il mondo hanno infatti raggiunto i 3,47 tpbs (Terabit al secondo). Un DDoS di questa portata non si era mai verificato, nonostante altri attacchi su vasta scala si siano verificati a dicembre del 2021.
Il DDoS da 3,47 tbps, rivelato in questi giorni e tenutosi a novembre del 2021, non è l’unico del suo genere che si sia verificato recentemente; sebbene si tratti, ad ora, del più pesante in termini di dati, ce ne sono stati altri dello stesso tipo, che sono stati messi in atto a dicembre del 2021.
Sono stati due DDoS ragguardevoli, che hanno raggiunto le dimensioni rispettivamente di 3,25 tbps e 2,55 tbps, della durata rispettivamente di 15 minuti e 5 minuti. Questa tipologia di attacco, durante il suo svolgimento, causa dei picchi di dati, che sono il momento più critico da gestire per i sistemi di sicurezza.
Rispetto a questo elemento, Microsoft ha rassicurato gli utenti sulla capacità di assorbire e mitigare i DDoS anche nei loro picchi di dati più alti. Nel suo comunicato infatti la società ha affermato che il sistema di protezione di Azure è enormemente scalabile, potendo quindi assorbire questi fortissimi aumenti di mole di dati durante gli attacchi.
Nel corso della seconda metà del 2021 i DDoS sono aumentati fortemente; difatti, rispetto alla prima metà dell’anno, questa tipologia di attacco è stata protagonista di un aumento del 40% nel secondo semestre, con circa 360.000 casi registrati in cui la piattaforma di sicurezza di Azure è dovuta intervenire.
La causa di questo aumento, secondo Microsoft, sarebbe la crescita del settore del gaming; l’àmbito videoludico infatti è quello più colpito dai DDoS, utilizzati spesso per falsare i risultati delle gare tra videogiocatori.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…