La+NASA+mostra+la+roadmap+di+Artemis%2C+le+missioni+che+riporteranno+a+breve+l%26%238217%3BUomo+sulla+Luna
computermagazineit
/2022/01/21/la-nasa-mostra-la-roadmap-di-artemis-le-missioni-che-riporteranno-a-breve-luomo-sulla-luna/amp/
Scienze

La NASA mostra la roadmap di Artemis, le missioni che riporteranno a breve l’Uomo sulla Luna

A breve inizierà il super programma spaziale della NASA, il quale prevede che l’agenzia spaziale porti a termine una serie di missioni molto faticose e difficili da eseguire. Ma di quali parliamo?

I lanci di Artemis I vengono eseguiti periodicamente, e ne avverranno altri in seguito – Computermagazine.it

la NASA aveva già preparato la missione Artemis I con il nuovo razzo SLS, sinonimo di Space Launch System. Il suo scopo, come sappiamo, è quello di portare a termine i test per quanto riguarda il decollo del dispositivo entro marzo o aprile.

Inoltre, pare che a favorire la situazione sarà la sostituzione del controller di volo di uno dei motori RS-25 dello stadio principale, il cui processo sembra che sia avvenuto con successo. In questo caso ci chiediamo, però, quanto tempo ci vorrà prima che il programma Artemis finisca; vediamo.

La roadmap della NASA

Ci vuole una certa organizzazione per portare a termine un lavoro del genere – Computermagazine.it

La roadmap delle future missioni è stata aggiornata, ed è proprio grazie a questa che avremo modo di sapere che cosa avrà intenzione di fare la NASA nei prossimi anni. L’informazione più ovvia è quella del fatto che, l’agenzia spaziale, non mandi l’essere umano sulla Luna entro il 2024; la rimanderà direttamente nel 2025.

Questa decisione è stata presa in base ad alcune missioni che verranno eseguite successivamente, non a caso l’obiettivo della NASA non è soltanto quello di far atterrare l’essere umano sulla Luna, quanto più di scoprire le migliori strategie per poter portare a termine i progetti, superando sia la Cina che la Russia.

Per riuscirci chiederà aiuto anche a SpaceX, motivo per cui le aziende collaboreranno in modo tale da poter proseguire con i programmi regolarmente. Quello che faranno insieme, con tutta probabilità, sarà di creare un avamposto orbitale chiamato Lunar Gateway, da cui verranno avviare le varie missioni Artemis per gli anni a seguire.

Fino al 2025 verrà utilizzato l’SLS Block 1 con lo stadio ICPS, acronimo di Interim Cryo Propulsion Stage, mentre da Artemis IV in poi verrà aggiornato con l’EUS – ossia l’Exploration Upper Stage – e passerà all’SLS Block 1B. Fra due anni verrà avviata, si spera con successo, la prova di allunaggio di Starship senza equipaggio cosicché sia possibile superare il test per poter essere impiegato nel 2025. Infine, con Artemis V, la NASA ha già programmato di far arrivare sulla Luna anche il modulo ESPRIT per far espandere il Lunar Gateway e il nuovo braccio robotico.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago