Consigli antitruffa, 22/12/2021 - Computermagazine.itANSA/LUCA ZENNARO
Le truffe online sono sempre più diffuse, e con l’avvento della pandemia di covid, e il fatto che la popolazione si è riversata online rimanendo spesso e volentieri chiusa in casa, le azioni dei criminali della rete sono aumentate a dismisura.
Obiettivo, carpire informazioni chiave della vittima, che siano account, dati privati e soprattutto accessi ai conti bancari, tutti elementi da custodire gelosamente e che ovviamente non devono cadere in mani sbagliate, ma anche far credere ad un utente di vendergli un prodotto per poi intascare i soldi e sparire, la truffa più vecchia del mondo. La Polizia Postale ha quindi deciso di stilare una sorta di vademecum per cercare di evitare di finire nella rete dei criminali del web, 5 consigli utili per gli acquisti.
POTREBBE INTERESSARTI → Un messaggio vocale come Virus: questa è la nuova e temibile truffa bancaria che vi svuota il conto
Ma prima di vederli, va sottolineato l’accordo stipolato con il sito Subito.it, uno dei portali di e-commerce più utilizzati in Italia, dove gli utenti possono vendere e acquistare qualsiasi tipo di prodotto: “Facciamo tanto per rendere Subito un posto sicuro, ma da leader della compravendita tra privati in Italia abbiamo anche la responsabilità di aiutare i nostri utenti a prendere decisioni informate. In questo la collaborazione con Polizia Postale è per noi decisiva, soprattutto in chiave di prevenzione e informazione” ha spiegato Massimiliano Dotti, Customer Experience Director di Subito. “Ogni giorno 2,7 milioni di italiani ci usano per i loro acquisti ed è fondamentale fornire loro una piattaforma dove comprare e vendere in sicurezza. Per questo abbiamo introdotto il nuovo servizio TuttoSubito, che integra in piattaforma pagamento e spedizione, per un servizio door-to-door che accorcia le distanze aumentando sicurezza, tutelando venditore e compratore”. Ma torniamo a noi, e ai 5 consigli di cui sopra, a cominciare dall’informarsi: l’utente, una volta che acquista un prodotto online, per evitare una truffa, deve sempre cercare di carpire le info sul prezzo (diffidare sempre dai prezzacci).
POTREBBE INTERESSARTI → “Il tuo conto è stato sospeso”, la nuova truffa con le PostePay nel mirino
Altro aspetto chiave sono le foto, e in questo caso vanno privilegiati annunci con foto dettagliate o magari video. Importante è anche controllare le descrizioni dell’oggetto del desiderio: più info ci sono e meglio è. Il secondo consiglio è quello di contattare l’inserzionista con la chat ufficiale e mai attraverso numeri di telefono personali o altro, per evitare spiacevoli sorprese. Terzo consiglio, proteggere i dati sensibili e personali, cercando sempre di non fornire in maniera troppo leggera tutto ciò che riguarda. A riguardo, la polista postale sottolinea: “Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui ti vengono richiesti dati di pagamento o sensibili”. Il quarto consiglio è quello di scegliere sempre sistemi di pagamento e spedizione ufficiali integrati nella stessa applicazione di vendita. Il quinto ed ultimo consiglio è quello di leggere le opinioni sull’oggetto di vendita, cercando di capire quali siano quelle credibili e quelle fake, e nel contempo, contribuire con il proprio commento alle stesse.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…