Un acceleratore, dieci start up di giovani sviluppatori, un teatro all’interno di Cinecittà.
Un acceleratore, dieci start up di giovani sviluppatori, un teatro all’interno di Cinecittà, un nutrito gruppo di esperti a fare da tutor: parte Cinecittà Game Hub, presentato questa mattina all’interno degli Studios di via Tuscolana con una conferenza stampa a cui hanno partecipato
Nicola Maccanico, AD di Cinecittà, Marco Saletta, presidente di IIDEA (l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi), Mauro Fanelli (che coordinerà de attività dell’Hub), Tiziana Ena (di Acer) e Raffaele Zeppieri (direttore marketing di Sony). Paolo Orneli (assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio) ha inviato un suo saluto perché impegnato in consiglio regionale).
“Con un conto alla rovescia da Squidgame siamo partiti con il Game Hub. Un progetto con cui Cinecittà parla di futuro: avere qui 10 start up, 7 costituite e 3 in fase di costituzione, è un modo per guardare a questo futuro. Adesso che il mondo dell’audiovisivo ha smesso di pensare ai videogiochi con diffidenza, audiovisivo e videogioco avranno sempre più occasioni per sovrapporsi in modo dialettico creando, con la realtà virtuale, interi mondi digitali che sono l’avvenire anche per il modello di produzione audiovisiva e la premessa per l’evoluzione degli Studios. Cinecittà sta puntando molto sulla realtà virtuale e questa esperienza dell’Hub, che siamo orgogliosi di ospitare, non ha quindi solo valore simbolico ma anche fortemente industriale: gli Studios deve diventare un operatore che guarda al futuro, il luogo dove le cose accadono prima che altrove”. Ha spiegato Nicola Maccanico.
LEGGI ANCHE: Tesla e Apple insieme per un iPhone da capogiro
Sony Interactive Entertainment e Acer hanno annunciato il loro supporto al progetto Cinecittà Game HUB, per lo sviluppo dell’industria videoludica in Italia, attraverso iniziative e strutture a sostegno delle software house e delle compagnie che operano nel settore dei videogiochi.
In particolare, il progetto parte a dicembre e si sviluppa fino alla primavera, coinvolgendo 10 start up italiane selezionate in base ai progetti presentati. Ecco quali sono i protagonisti dell’iniziativa:
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…