Facebook (Adobe Stock)
La domanda di primo acchito sorge spontanea: come è possibile che un sito istituzionale come quello della Regione Lazio Salute sia tracciato da Google Analitycs e Facebook. Domandarselo è lecito dopo una scoperta fatta di recente.
Lo ha segnalato, per onestà intellettuale, Eugenio Petullà, un po’ programmatore e Mozilla Tech Speaker, un po’ Developer, Open Source Evangelist, Maker and Retrogamer. Lo ha segnalato e postato su twitter. Con tanto di informativa sui cookie: “L’informativa non esiste – precisa il programmatore – ma va accettata ed è menzionata nella privacy policy”. Tant’è.
Le immagini pubblicate da Petullà mostrano che nel codice HTML dell’area privata è presente il codice del Facebook Pixel, che è il sistema di tracciamento di Facebook, e c’è un link a Google Analytics. Se ci si collega al sito per la prima volta (o in navigazione privata), compare infatti la richiesta di accettare i cookie, accompagnata dal link Leggi l’informativa cookie completa; ma questo link porta semplicemente a salutelazio.it.
Il sito www.salutelazio.it utilizza cookie tecnici (di navigazione e di sessione) e include al proprio interno alcuni servizi forniti da terze parti che generano cookie memorizzati sul pc dell’utente. “Tali servizi sono – si legge nell’informativa – Google Analytics per il monitoraggio degli accessi al portale e per le relative modalità di utilizzo da parte dell’utente”.
LEGGI ANCHE >>> Niente più parabrezza sull’auto: ecco il cambiamento per il prossimo futuro
“Per prendere visione delle caratteristiche di tale servizio e delle specifiche in materia di privacy – continua l’informativa – si rimanda alla lettura dell’informativa sulla privacy di Google Analytics Pixel facebook, Il cookie Facebook Pixel che consente di monitorare le conversioni che si verificano sul suo sito web come risultato delle inserzioni che sta eseguendo su Facebook”.
LEGGI ANCHE >>> Samsung S21 e Pixel 6 funzioneranno come chiavi per le nuove auto di BMW
Facebook Pixel, come conferma Meta – la società che gestisce il social network statunitense – consente di misurare l’efficacia delle inserzioni, dando la possibilità di capire quali azioni eseguono le persone sul sito web.
Sicuramente sarà tutto lecito, il punto è perché ci sono i tracciamenti di Google e Facebook. Ok che solitamente vengono utilizzati per fini commerciali, ma così la Regione Lazio manda a Facebook informazioni sulle interazioni degli utenti con il sito e, in particolare, con la sezione dedicata alla salute. In un mondo che dove la privacy è una parola fin troppo spesso utilizzata, ma anche difesa, fa strano che un portale istituzionale mandi tracciamenti a Google e Facebook.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…