Miniere+d%26%238217%3Boro+nello+Spazio%3F+Pare+che+i+buchi+neri+ne+generino+massicci+quantitativi
computermagazineit
/2021/11/19/miniere-doro-nello-spazio-pare-che-i-buchi-neri-ne-generino-massicci-quantitativi/amp/
News

Miniere d’oro nello Spazio? Pare che i buchi neri ne generino massicci quantitativi

Un nuovo studio basato su simulazioni ha dimostrato che la sintesi di elementi pesanti è tipica di alcuni buchi neri circondati da dischi di accrescimento.

Buchi neri

Come vengono prodotti gli elementi chimici nell’universo? Da dove vengono gli elementi pesanti come l’oro e l’uranio? Utilizzando simulazioni al computer, un gruppo di ricerca del Gsi Helmholtzzentrum für Schwerionenforschung di Darmstadt, insieme a colleghi belgi e giapponesi, ha mostrato che la sintesi di elementi pesanti è tipica di alcuni buchi neri circondati da dischi di accrescimento.

L’abbondanza prevista degli elementi formati nelle circostanze analizzate ha fornito informazioni su quali elementi pesanti dovrebbero essere studiati nei futuri laboratori – come la Facility for Antiproton and Ion Research (Fair), attualmente in costruzione – per svelare l’origine degli elementi pesanti.

Come si creano metalli preziosi nei buchi neri: la ricerca degli astrofisici

 

LEGGI ANCHE: Gmail per Android ha un nuovo widget per usarlo al meglio con Material You

Il processo r ovvero un processo di nucleosintesi che avviene in un nucleo di una supernova è solitamente il responsabile della nascita della metà dei nuclei atomici ricchi di neutroni che sono pesanti più del ferro. Secondo gli esperti questo processo potrebbe verificarsi in buchi neri appena nati. Gli scienziati che hanno pubblicato lo studio, ritengono che il processo r potrebbe verificarsi anche in un ambiente nelle vicinanze di un buco nero. La teoria richiede delle conferme e gli esperti continueranno ad indagare.

Si pensa che il piccolo buco nero sia circondato da un anello di materiale denso e caldo, che vortica intorno e si nutre di esso, come l’acqua in uno scarico. In questi ambienti, i neutrini vengono emessi in abbondanza e gli astronomi hanno a lungo ipotizzato che potrebbe aver luogo come risultato la nucleosintesi.

LEGGI ANCHE: Avete paura degli alieni? Fate bene, arriva il nuovo Alien Isolation su iOS e Android – VIDEO

“Questi dati sono attualmente insufficienti. Ma con la prossima generazione di acceleratori, come il Facility for Antiproton and Ion Research (FAIR), sarà possibile misurarli con una precisione senza precedenti in futuro”, ha affermato l’astrofisico Andreas Bauswein del GSI Centro Helmholtz per la ricerca sugli ioni pesanti.

“L’interazione ben coordinata di modelli teorici, esperimenti e osservazioni astronomiche consentirà a noi ricercatori nei prossimi anni di testare le fusioni di stelle di neutroni come origine degli elementi”.

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago