Eclissi+lunare+del+secolo%3A+ecco+la+data+esatta+in+cui+accadr%C3%A0+ed+il+passaggio+sull%26%238217%3BItalia
computermagazineit
/2021/11/10/eclissi-lunare-del-secolo-ecco-la-data-esatta-in-cui-accadra-ed-il-passaggio-sullitalia/amp/
News

Eclissi lunare del secolo: ecco la data esatta in cui accadrà ed il passaggio sull’Italia

Segnatevi questa data: venerdì 19 novembre. Sarà il giorno in cui avrà luogo l’eclissi di Luna più lunga del secolo.

Sarà veramente un’occasione più che rara, visto che per rivedere questo fenomeno naturale con la stessa intensità e caratteristiche sarà necessario attendere fino al 2100, un po’ troppo per tanti di noi. Lo spettacolo è dato dal fatto che l’eclissi durerà un tempo davvero da primato, ben 3 ore, 28 minuti e 23 secondi.

L’eclissi lunare avviene quando la Terra si frappone tra il Sole e il suo satellite, proiettando un cono d’ombra sulla sua superficie. Naturalmente può avvenire solo quando siamo in fase di luna piena, come avverrà il prossimo 19 novembre. Va tenuto presente che non si tratta di un fenomeno raro, visto che può capitare tra le 2 e le 4 volte l’anno, ma la prossima sarà quasi un evento unico nella vita delle persone.

Tecnicamente quella a cui assisteremo sarà un’eclissi parziale perché i tre corpi celesti, pur in linea retta, non saranno perfettamente allineati. Infatti la copertura della Luna sarà al 97% e attenzione: non potrà essere visibile allo stesso modo in tutta Italia, ma principalmente nelle regioni del nord, l’alta Toscana e un parte piccola della Sardegna. L’eclissi partirà alle 7 del mattino con il nostro satellite posizionato a ovest, e arriverà al massimo picco alle 9 del mattino.

Arriva l’eclissi lunare più lunga del secolo: ecco quando e dove sarà visibile

Lo “schema” dell’eclissi (foto da Pixabay.com)

LEGGI ANCHE: Xiaomi Mi Pad 5 è già in sconto, ma solo pochi giorni: se ne volete uno dovete decidere in fretta

Ovviamente, a causa dell’irraggiamento solare, sarà comunque molto difficile poterla vedere chiaramente, ma nel caso di cielo sereno sarà comunque un fenomeno avvertibile e d cui si potrà godere pienamente. Dal 2001 al 2100, nessun’altra eclissi durerà così tanto, nonostante la Nasa preveda altre 179 fenomeni lunari nei prossimi otto decenni. Dopo la Beaver Moon, dovremo aspettare il 16 maggio 2022 per vedere di nuovo il nostro satellite oscurarsi.

LEGGI ANCHE: Un “gesto” su TikTok salva la vita a questa sedicenne dai suoi rapinatori: ecco la storia

Si chiama Luna Castoro dai nativi americani poiché questo era il periodo in cui i cacciatori iniziavano a posizionare trappole per quegli animali il cui pelo serviva per creare pellicce per l’inverno. L’ultima eclissi lunare totale è avvenuta il 21 gennaio 2019 alle ore 05:12 (massima oscurità) e la prossima sarà il 16 maggio 2022 alle ore 04:11 (massima oscurità) mentre la prossima visibile totale in Italia sarà quella del 31 dicembre 2028; inoltre, l’eclissi lunare del 27 luglio 2018 è stata la più lunga del secolo, avendo raggiunto una durata massima di 1 ora e 43 minuti.

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago