Tom Hanks al talk show americano Jimmy Kimmel Live! - Computermagazine.it
L’attore Tom Hanks rifiuta la proposta di Jeff Bezos di andare nello spazio. “Costa troppo. Non pago 28 milioni di dollari”.
Il famoso attore di Apollo 13, Tom Hanks racconta, nel corso di un’intervista al talk show americano Jimmy Kimmel Live!, della proposta avanzata dal fondatore di Blue Origin, Jeff Bezos. E’ così che Tom Hanks racconta i fatti: “Mi ha contattato direttamente Jeff Bezos, ma gli ho detto no grazie. Sarei potuto andare in orbita prima di William Shatner, ma dovevo pagarmi il biglietto. Devo essere onesto, non me la passo male economicamente, ma non pago 28 milioni di dollari”. Dalle parole di Hanks riusciamo a comprendere come anche un attore di fama mondiale, possa giudicare questo viaggio tra le stelle too much. La star hollywoodiana, con forte ironia, afferma che tutti noi possiamo provare quest’esperienza: “E’ tipo un volo di 12 minuti no? Possiamo farlo tutti sulle nostre poltroncine in questo istante”.
LEGGI ANCHE: A 90 anni nello spazio: l’emozionante viaggio del Capitano Kirk di Star Trek – VIDEO
Se queste cifre esorbitanti fanno girare la testa a Tom Hanks, d’altra parte questi viaggi “interstellari” sono il giusto passatempo dei miliardari. L’industria del turismo spaziale ha molte difficoltà a trovare clienti. I costi sono elevati, accedervi è ancora un lusso di pochi. Ai costi proibitivi si vanno ad aggiungere altre motivazioni che riguardino, probabilmente, il poco interesse nell’investire una parte della loro ricchezza per pochi minuti. A sostengo di questa tesi è stesso l’attore Hanks che ha affermato: “Non ho bisogno di spendere 28 milioni di dollari per farlo. Posso farlo a casa”.
Diversa è la questione quando si parla dell’attore di Star Trek, William Shatner che è volato nello spazio su un volo suborbitale Blue Origin dopo esser stato invitato da Bezos. Shatner, tuttavia, ha volato gratuitamente, per la gentile concessione del fondatore di Blue Origin. Il famoso attore, quindi, è stato l’unico a viaggiare gratis e questa cosa non è irrilevante, visto il suo valore in qualità di testimonial. Ad oggi il capitano Kirk in Star Trek si aggiudica il podio come passeggero più anziano della storia di Blue Origin. Non dimentichiamo che questo titolo in precedenza apparteneva all’aviatrice 82enne Wally Funk che, insieme al 18enne Oliver Daemen avevano reso il primo volo della New Shepard memorabile, passato alla storia come il lancio con il passeggero più anziano e quello più giovane della storia dell’esplorazione spaziale.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…