Facebook+spegne+il+suo+Face+ID%3A+che+ne+sar%C3%A0+del+suo+archivio+da+1+mld+di+volti%3F
computermagazineit
/2021/11/04/facebook-spegne-il-suo-face-id-che-ne-sara-del-suo-archivio-da-1-mld-di-volti/amp/
Web e Chat

Facebook spegne il suo Face ID: che ne sarà del suo archivio da 1 mld di volti?

Il vicepresidente di Meta ha ufficializzato la volontà del colosso: niente più riconoscimento facciale nel futuro di Facebook. Non solo, l’enorme archivio da oltre un miliardo di volti verrà… cancellato. 

mark zuckerberg facebook (Adobe Stock)

Meta, la nuova società che fa capo a Facebook e i social network collegati, ha affermato che nelle prossime settimane verrà spento definitivamente il suo sistema di riconoscimento facciale. Il Face ID di Zuckerberg viene così abbandonato, con la promessa, da parte della società, che verrà cancellato l’enorme archivio di volti archiviati nel suo database. Parliamo di oltre un miliardo di dati biometrici di persone iscritte a Facebook che, Facebook stessa, ha attualmente in mano.

A rendere ufficiale la conclusione del programma di riconoscimento del volto di Facebook è sceso in campo Jerome Pesenti, vicepresidente della sezione di Meta rilegata al campo dell’Intelligenza Artificiale: “Ogni nuova tecnologia porta con sé benefici e preoccupazioni. Vogliamo trovare il giusto equilibrio tra le due. Al momento chiudiamo il programma perché ci sono troppi dubbi sull’uso di questa tecnologia”.

POTREBBE INTERESSARTI –> Facebook cambia nome, da ora in poi sarà Metaverso

Il riconoscimento del volto di Facebook: cos’è e come funziona?

Facebook (Adobe Stock)

Se vi steste chiedendo di cosa si tratta, altro non è che la tecnologia alla base del riconoscimento dei volti che, da qualche anno, Facebook sfrutta per taggare in automatico i nostri amici e contatti nelle foto o nei video che postiamo sul social network. Questa particolare tecnologia viene sfruttata anche nell’ambito dell’inclusività, aiutando gli ipovedenti a descrivere il volto delle persone che appaiono nelle foto e nei video del social network. Funzioni che, a breve, non saranno più disponibili, una volta che verrà “spento” il database con all’interno i dati biometrici.

POTREBBE INTERESSARTI –> Sony PlayStation VR 2 per PS5: dal brevetto depositato ora sappiamo come sarà

Da sempre, fin dall’anno della sua introduzione nel 2010, questa feature ha rappresentato ben più di una grana per la società di Zuckberger. Quando si ha a che fare con i dati sensibili degli utenti, tra cui quelli biometrici, è bene andare cauti e con i piedi di piombo. Inizialmente era una funzione attiva per impostazione predefinita, salvo poi essere stata bloccata nel 2018 in Europa. Da circa quattro anni è infatti necessario prestare il proprio consenso per essere riconosciuti dal sistema.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago