Big+John+acquistato+per+6%2C6+mln+di+dollari%3A+nel+suo+futuro+anche+una+serie+dedicata
computermagazineit
/2021/10/23/big-john-acquistato-per-66-mln-di-dollari-nel-suo-futuro-anche-una-serie-dedicata/amp/
News

Big John acquistato per 6,6 mln di dollari: nel suo futuro anche una serie dedicata

Big John, il più grande triceratopo mai rinvenuto, è stato venduto all’asta a Parigi con un valore stimato di partenza tra gli 1,2 e gli 1,5 milioni di euro.

Big John

Lo scheletro è stato ricostruito dalla società specializzata Zoic, di Trieste, prima di essere esposto nella capitale francese per la curiosa vendita. Partiamo dalle misure, davvero notevoli: il cranio misura 2,67 metri di lunghezza e 2 di larghezza, mentre da testa a coda sono stati registrati 8,2 metri totali. Il peso, quando era in vita, raggiungeva le 12 tonnellate, davvero una taglia extralarge per questa razza di dinosauri.

Le origini di questo scheletro hanno origine 66 milioni di anni fa ed è stato scoperto nel 2014 negli Stati Uniti, tra il Montana e il Sud Dakota. Questo animale è stato anche protagonista di combattimenti, confermati da tracce proprio sul cranio che potrebbe essergli stato fatale. Il suo destino era comunque segnato, insieme a quello degli altri componenti della sua specie, visto che circa 65 milioni di anni fa è arrivato l’evento che ha segnato la loro estinzione di massa, provocata probabilmente dall’impatto sulla terra di una grande meteorite che ha abbassato la temperatura superficiale del pianeta, provocando la quasi scomparsa di tutti gli animali a sangue freddo, come appunto i dinosauri.

Big John è stato il protagonista dell’asta che però è stato accompagnato anche da altri reperti, come un femore di diplodoco risalente a 150 milioni di anni fa e il cranio di un mammut di 100.000 anni fa.

Big John, il più grande scheletro di triceratopo, venduto all’asta a un privato a 6,6 milioni di euro

Big John

L’asta si è svolta come previsto nella giornata di ieri. Quello che non era prevista è stata la cifra pagata per entrare in possesso del prezioso reperto. Big John è stato venduto per ben 6,6 milioni di euro, superiori rispetto agli 1,5 milioni di euro di valore stimato. Ovviamente l’acquirente è sconosciuto, ma in ambito scientifico c’è che storce la bocca di fronte ad una vendita di questo tipo ad un privato: in tanto chiedevano che questo reperto fosse sistemato in un museo, così da poterlo rendere accessibile a tutti.

Per ricostruire tutta la vicenda del ritrovamento e della ricostruzione è stato anche presentato un bellissimo documentario partito da un’idea di Dorino Minigutti, il regista, insieme alla troupe di Agherose, che sta completando la parte dedicata all’asta. Il video è stato sostenuto Fondo per l’Audiovisivo del Fvg, Fvg Film Commission e Ministero della Cultura e a livello internazionale da The Art of Documentary Development Fund (Canada) e sarà post prodotto in Belgio, sia dunque condiviso da Rai Doc.

 

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago