Anche+SIAE+bucata%3A+sottratti+pi%C3%B9+di+60GB+di+dati%2C+richiesto+riscatto+in+Bitcoin
computermagazineit
/2021/10/21/anche-siae-bucata-sottratti-piu-di-60gb-di-dati-richiesto-riscatto-in-bitcoin/amp/
Categories: News

Anche SIAE bucata: sottratti più di 60GB di dati, richiesto riscatto in Bitcoin

Ennesimo attacco hacker, questa volta nella SIAE, la Società Informatica Autori e Editori, che ha riscontrato più di 60 GB di dati rubati. Il riscatto? Tramite Bitcoin.

Nuovo hackeraggio per la società SIAE – computermagazine.it

Non passa ormai neanche una settimana, che parliamo sempre di un fenomeno che non accenna a rallentare. L’hackeraggio, quello serio, sembra essere una piaga che va pari passo con gli aggiornamenti tech quotidiani che la nostra società mette fuori. Oggi parliamo dell’ultimo eccitante caso, con tanto di riscatto chiesto tramite Bitcoin. Stiamo parlando della SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) che si è ritrovata nel giro di una notte, completamente ribaltata e derubata. La Società ha infatti confermato tramite un comunicato l’intrusione nei suoi sistemi informatici, bypassando i sistemi di controllo ed ha informato in mattinata le autorità competenti, come la Polizia Postale e Garante della Privacy, del triste accaduto. Il bottino degli hacker, per ora, è stato valutato in circa 60GB di dati sottratti direttamente dai server della SIAE e collegati ai suoi iscritti, che riguardano artisti ed editori, comunque figure di spicco nel campo pubblico.

LEGGI ANCHE>>> Italiani sul podio: grande vittoria per la squadra di hacker “etici” del nostro Paese

Dai primi riscontri effettuati sia dalle forze autorevoli sia dal sistema di controllo diretto dalla SIAE, sembra che gli hacker abbiano utilizzato un ransomware, utile per bloccare i sistemi informatici della società, e chiesto un riscatto di 3 milioni di euro, rigorosamente in Bitcoin. Per dimostrare che non stanno giocando e che hanno raccolto dati, gli autori del misfatto hanno iniziato a diffondere nel Dark Web alcuni stralci del bottino, quindi solo una piccola parte dei 60GB  rubati. I documenti, certificati da Agi, a quanto pare contengono informazioni sull”‘identità degli iscritti, contratti tra artisti e SIAE, riconoscimenti di opera, iban e dati sensibili.” come riportato dai documenti stessi.

LEGGI ANCHE>>> Attacco hacker alla Regione Lazio, i nostri dati al sicuro, ma gli investigatori ancora hanno dei sospetti

La SIAE però non si scoraggia, e fa sapere di non essere intenzionata a pagare il riscatto a del hacker di basso profilo. Una scelta saggia quella della società, che si dimostra più forte di qualsiasi tentativo di furto di dati, non si piega al volere di vigliacchi che giocano con il lavoro di altri. In aggiunta, stanno proseguendo le indagini portate avanti dal compartimento di Roma del Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) che sta cercando di ricostruire il più fedelmente possibile la vicenda. Sembra infatti che gli hacker abbiano eseguito il furto tramite una tecnica a doppio binario, già usata in passato e risultata più che soddisfacente: consiste nel colpire il sistema informatico con il ransomware di cui vi abbiamo parlato in apertura, e iniziare a diffondere i dati sensibili degli utenti, in modo da fare così pressione sulla società derubata, chiedendone il riscatto onde evitare altre fughe di dati nel Dark Web.

Alessandra Costagliola

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago