Apple Watch 7 (Foto Apple.com)
Il nuovo indossabile di Apple, sbarca finalmente in Italia. Ecco le caratteristiche principali del Watch 7, il prezzo e la disponibilità.
Il Keynote tenuto a Cupertino lo scorso 14 settembre è stato foriero di importanti novità in casa della Mela. Finalmente si è tornati al tradizionale mese post estivo, dopo il rinvio 2010 dovuto alla pandemia e Tim Cook ha mostrato un tris d’assi davvero impressionante.
Ovviamente la palma del più atteso va al nuovi iPhone 13 che però, di fatto, è una evoluzione – molto migliorata sicuramente – della precedente generazione. In seconda battuta è toccato agli iPad classici e mini, qui invece davvero con succose novità rispetto a prima. Infine l’ultimo velo è stato tolto al nuovo indossabile, il Watch 7. La settima generazione è finalmente sbarcata anche sul nostro mercato, pronta per essere messa al polso degli appassionati.
La nuova serie di Apple Watch 7 può contare su un display più grande, un design ricercato che punta sulla robustezza, un sistema di ricarica più veloce e nuovi colori. Il sistema operativo è watchOS 8 ed è pensato per trasformare il device wearable in un dispositivo per il monitoraggio di salute e benessere, oltre che dell’attività fisica.
Tra le funzioni spiccano il cardiofrequenzimetro, l’app ECG e il sensore per il controllo della saturazione dell’ossigeno nel sangue. La cassa in alluminio è resistente e sono in arrivo nuovi colori, così come si amplia la scelta per i cinturini, sia per stile che per colorazione.
LEGGI ANCHE: Smart Tv, ora sarà possibile scaricarci anche TikTok
L’orologio, se ancora possiamo definirlo così, presenta cinque nuove finiture: mezzanotte, galassia, verde, blu e red. noltre, è disponibile anche una nuova gamma di colori e stili per i cinturini. I modelli in acciaio inossidabile sono disponibili in argento, grafite e oro, in aggiunta ad Apple Watch Edition in titanio naturale e nero siderale. Il design è stato perfezionato con angoli più smussati e arrotondati, con lo stesso schermo touch che adesso è dotato di un bordo rifrangente, in modo che i quadranti e le app a tutto schermo sembrino un tutt’uno con la curvatura della cassa.
LEGGI ANCHE: Bitpanda Card e paghi quello che vuoi in criptovalute, oppure in oro
I prezzi ovviamente salgono a secondo della finitura e delle caratteristiche e può arrivare a sfiorare i mille euro, i 939 euro, per la versione in Titanio da 45 mm con il cinturino in pelle. La possibilità di personalizzazione è praticamente infinita ed è possibile sbizzarrirsi tramite il sito ufficiale di Apple.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…