Marte%2C+una+nuova+sensazionale+scoperta%3A+le+alluvioni+hanno+modellato+cos%C3%AC+il+Pianeta+Rosso
computermagazineit
/2021/10/01/marte-una-nuova-sensazionale-scoperta-le-alluvioni-hanno-modellato-cosi-il-pianeta-rosso/amp/
News

Marte, una nuova sensazionale scoperta: le alluvioni hanno modellato così il Pianeta Rosso

Incredibile nuova scoperta sul Pianeta Rosso: nel suo lontano passato è stato modellato da violente inondazioni causate da enormi masse d’acqua.

Nasce la “pulitrice dello spazio” (Adobe Stock)

Marte attira sempre di più l’attenzione di scienziati e appassionati. Si avvicina sempre di più la partenza per il Pianeta Rosso della prima missione umana, prevista tra il 2030 e il 2035. Per questo l’esplorazione del quarto pianeta del Sistema Solare si sta intensificando, con diverse missioni che prevedono sia l’uso di rover a terra che di satelliti in orbita.

La recente scoperta indica come la superficie di Marte sia stata modellata da violente inondazioni avvenute tra 3,7 e 3,5 miliardi di anni fa, quando oltre 200 laghi giganteschi hanno tracimato sconvolgendo il territorio con masse d’acqua enormi. La conferma arriva dall’analisi del terreno dove sono visibili, ancora oggi, i segni di questo evento catastrofico.

La storia geologica del pianeta è stata ricostruita grazie agli studi portati avanti anche dall’Università del Texas ad Austin, successivamente pubblicati sulla rivista Nature.

Marte nel lontano passato aveva oceani e laghi

Marte

LEGGI ANCHE: Arriva RoBee, il robot Made in Italy che ci aiuterà per tutti i lavori pesanti

Infatti satelliti e rover stanno consentendo agli scienziati di approfondire la conoscenza di Marte e della sua storia passata, fondamentale poi per trovare il terreno giusto per il primo insediamento umano. Se oggi il pianeta è freddo e desertico, nel lontano passato era molto ricco d’acqua e caratterizzato da una grande quantità di laghi, masse d’acqua raccolte dentro crateri visibili ancora oggi.

Alcuni potevano essere grandi come dei piccoli mari e, quando l’acqua diventava troppa, i margini dei crateri potevano rompersi provocando catastrofiche alluvioni che scavavano valli e canyon lungo il percorso. La raccolta dei dati da satelliti ha permesso di ricostruire la storia planetaria con ben 262 laghi collassati tra i 3,7 e i 3,5 miliardi di anni fa.

LEGGI ANCHE: Sempre in viaggio? Allora Logitech MX Keys mini ti sarà davvero utile

Secondo gli autori, queste alluvioni ebbero un impatto cruciale sull’intera storia del pianeta e si stima che le inondazioni furono responsabili dell’erosione di circa il 24% delle valli del pianeta. Questi fenomeni ebbero un ruolo cruciale per l’intera rete di fiumi e mari e in generale nella modellazione del paesaggio di tutto il pianeta.

 

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

2 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago