Solo due donne nella missione per la stazione spaziale cinese: Liu Yang e Wang Yaping (scmp)
Fa parte di un piano cinese, tanto ambizioso quanto fattibile: lanciare una stazione spaziale entro la fine del 2022. Tianzhou-3 è pronto a miracol mostrare.
Lunedì scorso Pechino ha lanciato la navicella cargo per consegnare rifornimenti ai suoi Stazione spaziale Tiangong e prepararsi per una seconda missione, stavolta con equipaggio, prevista per il prossimo mese.
Il Tianzhou 3 decollato, per la prima volta grazie a un sistema di viaggio automatico, a bordo di un razzo Long March 7 Y4 alle 15:10 dal centro di lancio di veicoli spaziali Wenchang di Hainan, nel sud della Cina, appena tre giorni dopo il ritorno sulla Terra dei primi astronauti dell’equipaggio.
Il Tianzhou 3 è entrato in orbita dopo dieci minuti circa dal decollo, iniziando ad aprire i suoi pannelli solari dopo un quarto d’ora: tutto è andato liscio, come rivela la China Manned Space Agency, è stato un successo. La CMSA, infatti, ha riferito che Tianzhou 3 è attraccata alla stazione spaziale, come previsto, alle 22:08. “Una volta che siamo giunti nella finestra di lancio, il sistema ha iniziato automaticamente il conto alla rovescia. Non ci sono grossi pulsanti rossi da premere – rivela un portavoce, l’errore umano è un rischio ridotto al minimo”.
Per prepararsi all’arrivo del Tianzhou 3, il cargo Tianzhou 2 ha completato un volo di quattro ore per attraccare, con la porta anteriore del modulo centrale della stazione spaziale. Dopo questa manovra, le porte posteriori hanno aspettato che il cargo Tianzhou 3 e l’astronave con equipaggio Shenzhou 13 attraccassero rispettivamente.
LEGGI ANCHE >>> 13 film horror per 1300 dollari: ecco l’offerta di un sito americano
La CMSA ha affermato che il Tianzhou 3 trasportava circa sei tonnellate di carico, due terzi delle quali erano rifornimenti freschi per il prossimo equipaggio della stazione spaziale. Il resto era attrezzatura e forniture per esperimenti, inclusi alcuni semi di cedro per testare come lo spazio possa influire sulla crescita delle piante. La navicella trasportava anche componenti per la costruzione di quella stazione spaziale che Pechino ha in mente di aprire a fine 2022.
LEGGI ANCHE >>> Per gli amanti della Mela un noto leaker rivela le nuove soluzioni su iPhone 14 Pro e 14 Pro Max: sono pazzesche
In tal senso, la navicella cargo Tianzhou 3 è la quinta missione di volo nella fase di costruzione e verifica tecnologica della stazione spaziale cinese. La navicella spaziale Shenzhou 13, con tre astronauti a bordo, sarà lanciata all’inizio del prossimo mese e attraccherà con il modulo principale di Tiangong. L’equipaggio di Shenzhou 12 ha testato nuovi metodi di attracco prima di tornare a casa nello scorso weekend. Si prevede che il team di Shenzhou 13 trascorrerà sei mesi presso la stazione spaziale, ossia il doppio del tempo trascorso a bordo dall’equipaggio precedente. Fra questi tre membri, ci sarà anche una donna. Un’eccezione alla regola, la seconda per l’esattezza, visto che fra gli undici astronauti utilizzati dalla Cina, solo due sono esponenti del gentil sesso: Liu Yang e Wang Yaping.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…