Re:Volt, il tre ruote per le consegne di Clean Motion (Clean Motion)
E luce fu. Il sole è il suo più grande e fedele alleato, lo ricarica in vista di un lavoro, e più in generale un settore di trasporti in grande espansione dal lockdown in poi: le consegne.
Si chiama Clean Motion Re:volt, un furgone elettrico di nuova generazione, sviluppato dalla nota azienda svedese sulle orme di Zbee, un veicolo green ideale per il trasporto a breve distanza di un massimo di tre persone e merci di piccole dimensioni.
Re:volt, invece, è un furgone per le consegne compatto, robusto e modulare, sviluppato per soddisfare l’enorme domanda di trasporti sostenibili dell’ultimo miglio nelle città . Il nuovo tetto del pannello solare lo rende sufficientemente efficiente dal punto di vista energetico, tanto da eliminare la necessità di ricarica quando il sole è alto.
“Non siamo i soli a integrare i pannelli solari nei veicoli”. Göran Folkesson trasforma Clean Motion in primus inter pares. “Ciò che rendo unici i nostri veicoli è l’efficienza energetica – spiega il CEO di Clean Motion – il che significa che il tetto solare può renderli autosufficienti dal punto di vista energetico. Significa anche che con soli 40 kg di batterie possiamo offrire un’autonomia di 280 km, che si adatta alle latitudini settentrionali dove il sole non è una fonte di energia affidabile”.
Re:volt è piccolo all’esterno e grande all’interno. Il design è pulito, funzionale e la costruzione modulare consente di configurare facilmente il veicolo secondo i desideri del cliente. L’autonomia sarà fino a 400 km, con 100 km al giorno solo dal sole, il tutto grazie all’innovativo tetto a pannelli solari. La combinazione di consegne a domicilio in rapida crescita e obiettivi climatici ambiziosi crea opportunità molto interessanti per i veicoli elettrici ad alta efficienza energetica.
LEGGI ANCHE >>> Instagram nella bufera: come il social è tossico per i nostri figli, soprattutto per le ragazze secondo WSJ
La vera sfida di Clean Motion è quella compiere un salto di qualità , che fa rima con un’utilità per tutto il nostro ecosistema: i veicoli green, infatti, stanno passando da una piccola percentuale a quasi il 100%, questa la vera sfida per tutte le società e per l’intera l’industria automobilistica.
LEGGI ANCHE >>> Fusione nucleare: segnato un momento storico nella Scienza, durante il quale abbiamo prodotto energia “nucleare green”
Re:volt, nello specifico ha un grande vantaggio perché risolve molte missioni di trasporto con una minima necessità di ricarica. “Il mercato delle consegne ecologiche dell’ultimo miglio è in rapida crescita – rilancia sempre Göran Folkesson – ma la gamma di veicoli che possono davvero sostituire i vecchi furgoni alimentati a combustibili fossili non è così entusiasmante. Con Re:volt noi vogliamo cambiare l’immagine di ciò che può fare un piccolo veicolo elettrico, avviando una rivoluzione verde nelle consegne in città ”. L’inizio della produzione è previsto per l’anno prossimo, autunno 2022, per questo Clean Motion è indaffarato alla ricerca di partner per ottimizzare l’offerta ai clienti.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…