Stazione+Spaziale%3A+forse+raggiunto+accordo+per+mantenerla+in+orbita.+Oltre+il+2024%2C+ecco+come
computermagazineit
/2021/09/16/stazione-spaziale-forse-raggiunto-accordo-per-mantenerla-in-orbita/amp/
Scienze

Stazione Spaziale: forse raggiunto accordo per mantenerla in orbita. Oltre il 2024, ecco come

Die hard. La Stazione Spaziale Internazionale è dura a morire. Sembrava finita dove le allarmanti notizie giunte proprio dalla Russia riguardo la storica struttura dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l’europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC. Già, sembrava.

ISS, la stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica (Adobe Stock)

Niente pensionamento, dunque, per la Stazione Spaziale, proprio dalla stampa russa arrivano notizie più confortanti. La Commissione di sicurezza dei paesi partecipanti al progetto, infatti, ha deciso di andare avanti nonostante una struttura obsoleta e piena di crepe preoccupanti, raccomandando ai governi dei rispettivi paesi di estendere l’operazione dell’ISS dopo il 2024,

Lo ha rivelato RIA Novosti, il ​​servizio stampa di Roscosmos. “La discussione delle questioni relative all’estensione dell’operazione della ISS si è svolta durante riunione della commissione per la sicurezza, da remoto – si legge proprio sul servizio di stampa Roscosmos – i membri della commissione – hanno discusso sullo stato attuale della stazione e sono giunti a un parere comune: con una costante e corretta manutenzione dell’ISS basterà per svolgere i compiti ad essa assegnati in orbita, anche dopo il 2024”.

ISS, i problemi maggiori sono per il segmento russo. Il piano

ISS gestita da NASA, RKA, ESA, JAXA e CSA-ASC (Adobe Stock)

Attualmente, la scadenza per il completamento dell’operazione della stazione è il 2024, ma dopo il pessimismo dei giorni scorsi, si fa largo l’ottimismo sul prolungamento dell’operatività almeno fino al 2028, eventualmente fino al 2032.

Il vicedirettore generale per la cooperazione internazionale di Roscosmos, Sergei Savelyev, ha dichiarato in precedenza a RIA Novosti che il direttore generale della società Dmitry Rogozin e il capo della NASA Bill Nelson possono discutere le questioni relative all’estensione del funzionamento della ISS il prossimo ottobre, quando è in programma un altro incontro, in una riunione prevista negli Emirati Arabi per discutere più nel dettaglio le azioni da intraprendere. In generale, sembra che i moduli russi saranno quelli più soggetti a problemi. Già da tempo ci sono alcune perdite d’aria che affliggono il modulo Zvezda che sembrano molto complicate da riparare.

LEGGI ANCHE >>> Dichiarazione shock di Bill Gates: “arriveranno altre pandemie, serve guardi alta”

La Russia, dunque, c’è. E potrebbe pensare di lanciare in orbita una nuova stazione spaziale nazionale, sempre all’insegna della Stazione Spaziale Internazionale, continuando a gestire il segmento russo della ISS, per almeno altri due anni. Anche se preoccupa un po’ la cifra stimata, 10-15 miliardi di rubli. Per questo Soloviev ha esortato a riconsiderare i tempi dell’ulteriore partecipazione della Russia al progetto ISS e a concentrarsi sull’attuazione del programma della stazione orbitale nazionale.

LEGGI ANCHE >>> L’Europa finanzia quasi 1 miliardo per un mega sistema con dati biometrici: ci riconosceranno sempre e ovunque

A febbraio del 2020 la NASA ha firmato un contratto con Axiom Space per l’installazione di 3 nuovi moduli sulla ISS, con il primo previsto per il 2024. Questi moduli costituiranno il “porto” commerciale per la ISS.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago