Ray-Ban Stories
Finalmente sono stati presentati i Ray-Ban Stories, primi occhiali smart targati Facebook: catturano foto, video e funzionano come auricolari.
Nessuna sorpresa clamorosa, come in tanti speravano e aspettavano, visto che i nuovi smartglass del gigante dei social non presentano alcuna novità legata alla realtà aumentata. Non una delusione, certo, ma in tanti si aspettavano di più.
Facebook e Luxottica hanno dunque tolto i veli per mostrare al mondo i Ray-Ban Stories. Lo storico marchio americano, acquisito dalla azienda italiana, è stato scelto dalla società di Mark Zuckerberg come partner per sviluppare questi occhiali smart che probabilmente saranno solo un primo step di avvicinamento a quella realtà aumentata che è l’obiettivo finale di Facebook, che vuole immergere i propri utenti in un mondo che consente la connessione perenne con il social network.
Il prodotto è disponibile in tre montature legate a design davvero accattivanti e ben 20 finiture diverse, a cui è possibile applicare anche lenti gradutate. Ma quale è la novità tecnologica? L’occhiale è dotato di due telecamere da 5 megapixel, tre microfoni e micro-diffusori stereo. Dunque sarà possibile scattare foto, riprendere video lunghi fino a 30 secondi – da quì il nome Stories – sfruttando un piccolo e invisibile tasto posto sulla montatura, oppure sfruttare i comandi vocali, simili a quelli di Alexa o Google, con il tipico: Hey Facebook scatta una foto.
LEGGI ANCHE: Creata una batteria grande come un granello di sabbia che alimenterà la microrobotica salva vita nella medicina
Il lavoro di affinatura fatto è eccezionale, visto che questi occhiali pesano solo 5 grammi in più rispetto a quelli tradizionali, sono dotati di un led sulla montatura che si accende quando è in modalità registrazione, questo per garantire l’ovvia privacy di chi è davanti: non sono infatti degli occhiali dedicati alle spie. Facebook ha sviluppato un’applicazione che sarà disponibile su Androide e iOS che si chiama Facebook View, così da poter importare foto e video e fare editing. Inoltre consentirà di configurare il dispositivo e collegarlo via Bluetooth al device, così da poter effettuare telefonate e ascoltare anche la musica.
LEGGI ANCHE: Operatori Telefonici: ecco chi sono i migliori, ed i peggiori, secondo gli ultimi test pubblicati
Gli occhiali vengono venduti con una custodia che consente di ricaricare la batteria integrata, che in linea teorica permette 6 ore di autonomia con un utilizzo moderato. Le fotocamere sono impostate per una risoluzione adatta proprio al formato sociale, 1184X1184 a 30 fotogrammi al secondo e sono dotati di una connettività Wi-Fi. Sono già acquistabili sul sito Ray-Ban e nei negozi selezionati ad un prezzo che parte da 329 euro per il modello base, che salgono a 359 euro per le lenti polarizzate e a 409 per quelle fotocromatiche.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…