Polaroid, l'ultimo gioiello è la Now+ (Polaroid)
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando con un geniale brevetto di Edwin Herbert Land scoprì dei filtri polarizzanti e dette vita a una macchinetta fotografica istantanea che rivoluzionò il mondo intero, trasformandolo e migliorandolo. Ora Polaroid resta al passa coi tempi.
Il passato di conosce. Anche il presente, con la sorprendente Polaroid Now+ che si collega via bluetooth direttamente allo smartphone (che sia un Android o iOS, è praticamente lo stesso), con una vasta serie di incredibili funzionalità regolabili dall’applicazione, ad essa collegata.
Polaroid Now+ è la fotocamera più creativa di sempre sfornata dall’azienda di Concord e Minnetonka, dotata di 5 filtri per obiettivi (denominati Vignette, Starburst, Blue Filter, Orange Filter e Yellow Filter, per saturare il colore delle foto) oltre a strumenti creativi extra da sbloccare all’interno dell’applicazione mobile Polaroid. Con l’app si possono sbloccare strumenti creativi extra all’interno, trovare facilmente la messa a fuoco con la priorità dei diaframmi, per creare foto cinematografiche con la modalità treppiede: strumenti che permettono di gestire per le proprie foto la profondità di campo e le lunghe esposizioni. Oltre a light painting, doppia esposizione e modalità manuale. Polaroid Now+ può selezionare l’obiettivo giusto per mettere a fuoco una determinata immagine da catturare, include un cavo di ricarica USB per far fluire la creatività, con tre confezioni di pellicola (istantanea Polaroid i-Type) all’interno. Tre le colorazioni: in bianco e grigio-blu (sempre a 149,99 euro) o nera, quest’ultima disponibile con uno Starter Set a 194,99. Acquistabile anche con due comodi set da viaggio, uno a 174,99 euro l’altro a 184,99.
LEGGI ANCHE >>> Xiaomi vuole fare incetta di record: il suo smartphone 12 sarà il primo a ricevere la fotocamera da 200Mpx
Insomma, un plus – è proprio il caso di dirlo – rispetto a Polaroid Now, l’instant camera che ha innescata la ripartenza di un’azienda decisa a riprendersi il suo posto, sempre con il suo stile che l’ha sempre contraddistinta e nonostante il mondo sia completamente cambiato, soprattutto quello fotografico, che ora deve fare a sportellate con gli smartphone, sempre più competitor delle macchinette fotografiche.
LEGGI ANCHE >>> Telegram arriva alla 8.0 e con la nuova versione introduce delle novità molto attese per battere la concorrenza
Se Polaroid Now segnava la rinascita del marchio e della foto istantanea classica, con Polaroid Now+ si inizia a esplorare nuovi territori tecnologici che seguono comunque il filo rosso della fotografia istantanea e tattile. La Polaroid Now vantava la tattilità dei pulsanti, un mirino e le foto a sviluppo istantaneo, il flash (ovviamente), l’autoscatto e la compensazione dell’esposizione, un autofocus e una batteria ricaricabile che dura per 15 caricatori di pellicole, ossia 120 scatti – cioè 120 scatti. Polaroid Now+ ha la differenza di quel più. Più performance, più voglia di essere Polaroid, anche nel presente. E per sempre.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…