Nuova+modalit%C3%A0+d%26%238217%3Bestorsione+del+cyber-crimine%3A+ora+nemmeno+si+potr%C3%A0+pi%C3%B9+riposare+in+pace
computermagazineit
/2021/08/28/nuova-modalita-destorsione-del-cyber-crimine-ora-nemmeno-si-potra-piu-riposare-in-pace/amp/
News

Nuova modalità d’estorsione del cyber-crimine: ora nemmeno si potrà più riposare in pace

I cybercriminali non smettono mai di ricattare le proprie vittime per ricavare quanto più denaro possibile: ora è il tempo dei domini .rip.

Cybercrime (Difesaesicurezza.com)

Non c’è pace per chi naviga su internet ed ora è possibile dire che il 2020 e il 2021 sono stati gli anni con maggior attacchi cybercriminali della storia. L’aumento è esponenziale e preoccupante, ribadisce la debolezze estrinseca della rete, la facilità con cui comunichiamo e distribuiamo i nostri dati, sensibili o meno, il pressappochismo delle aziende, anche piccole, che ritengono di essere poco appetite da cui cerca di organizzare truffe sul web.

Purtroppo non è così, l’aumento di criminali online è incontrollabile e siamo tutto esposti ai loro attacchi e ricatti. Oramai il ransomware, virus che bloccano i sistemi e criptano i dati, chiedendo il riscatto in cambio. Questo è il sistema classico, di cui abbiamo letto anche recentemente con l’attacco in grande stile contro il sistema della Sanità del Lazio. Per chi non paga c’è la minaccia di diffusione dei dati, un danno gravissimo per le aziende ed i loro segreti industriali, ma anche per il singolo utente che invece teme che vengano rivelate informazioni altamente personali. In questo caso si parla già di doppia estorsione: la prima per sboccare i dati, la seconda per non divulgarli.

Nel caso in cui un utente o società si rifiuti ulteriormente di pagare, il passo successivo è un attacco DDoS, distributed denial of Service, un sistema che blocca gli accessi facendo collassare il sito web: e siamo alla tripla estorsione.

Il cybercrimine si evolve con un quarto tipo di estorsione

Attacco hacker? Mai pagare (Foto IlGiorno)

LEGGI ANCHE: Facebook tenta di occultare un post sull’inefficacia dei vaccini: il contenuto parlava di un dottore morto dopo la somministrazione

In pratica gli attaccanti iniziano a inviare email a tutti i contatti di chi è stato colpito preannunciando l’imminente pubblicazione dei dati online, visto che la vittima non vuole collaborare: in pratica i cybercriminali chiedono denaro a loro, per evitare la diffusione.

LEGGI ANCHE: Nuova Beta di WhatsApp: la versione rilasciata ha due grosse novità che piaceranno moltissimo

La cosa incredibile è che queste organizzazioni pseudomafiose prendono anche in giro le vittime che non pagano il riscatto. Nel caso di attaccati che rifiutano qualsiasi contatto e che resistono a attacchi DDoS, pubblicano tutti i dati su un sito uguale a quello ufficiale, ma con suffisso differente, una sorta di digital-shaming, pubblicandolo poi sul web visibile, così che sia verificabile da tutti: il danno reputazionale diventa ancora più grave di quello dei dati persi. La beffa nasce dal fatto che questi siti hanno un dominio .rip, così da ridicolizzare chi ha subito questo ricatto pesantissimo.

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago