Nuovi portatili Xiaomi
Xiaomi annuncia i suoi notebook di fascia alta: Mi Notebook Ultra e Mi Notebook Pro. Ecco specifiche, prezzi e a chi sono rivolti i due prodotti di punta del colosso cinese.
I tempi per l’uscita di nuovi prodotti lato computer portatili, per quanto riguarda Xiaomi, sono maturi. Ed ecco giungere come un fulmine a ciel sereno l’annuncio del colosso: Mi Notebook Ultra e Mi Notebook Pro, due prodotti con a bordo Windows che promettono di alzare l’asticella dei prodotti della casa cinese. Due prodotti di fascia alta che si rifanno per design e prestazioni alla linea di Mi Notebook Pro X 15 – annunciato nel corso di giugno 2021 – e che promettono a migliorarne ulteriormente le specifiche.
Anzitutto quali sono le differenze tra i due modelli? Poche. I due notebook condividono molte specifiche tecniche, tra cui il processore. Il cuore pulsante di entrambe le macchine sarà un ottimo Intel Core di 11a generazione serie H (Tiger Lake-H a 10nm). Quel che cambia invece è la diagonale del pannello. Per il modello Ultra siamo di fronte ad un dispositivo da ben 15,6″, mentre il Pro, più compatto, si ferma a 14″, con un formato 16:10 per entrambi.
POTREBBE INTERESSARTI –> La novità di Huawei sono i primi notebook con CPU Kirin
L’unità installata sul modello Pro è un IPS con risoluzione da 3200×2000 pixel, ed un refresh rate a 90Hz. Le opzioni per la CPU sono, oltre all’i5 di 11a generazione, un i7-11370H, mentre la scheda grafica è una Intel Xe integrata. La RAM arriva a 16GB DDR4 3200, con storage interno da 512GB ed unità SSD NVMe. Il Pro monta invece un IPS con risoluzione leggermente inferiore (2560×1600 pixel) ed il refresh rate si ferma ai canonici 60Hz. Due le configurazioni disponibili per quanto riguarda la RAM, disponibile nel taglio da 8 o da 16GB. Lo storage interno è da 512GB, con una più comune unità SSD.
Tornando a ciò che accomuna le due macchine, lo chassis in lega di alluminio è presente in entrambi i modelli. Una scelta volta a rendere i due portatili più attraenti e premium agli occhi dei loro futuri possessori. La dotazione di porte nella scocca parla di Thunderbolt 4, USB di tipo C, USB 3.2 Gen1 e HDMI 1.4. A completare il tutto lato connettività, troviamo un sensore per le impronte digitali, WiFi 6 e Bluetooth 5.1.
POTREBBE INTERESSARTI –> Piaggio prima al mondo per scooter con guida semi-autonoma: l’innovazione dai suoi laboratori di Boston (USA)
Di seguito le varianti con corrispettivo del prezzo per i due modelli, venduti ad una cifra mediamente conveniente rispetto alla concorrenza degli ultrabook.
Mi Notebook Ultra
Mi Notebook Pro
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…