La+Japan+Aerospace+Exploration+Agency+vuole+essere+la+prima+a+riportare+un+pezzo+di+Marte+sulla+Terra+per+cercar+tracce+di+vita
computermagazineit
/2021/08/26/la-japan-aerospace-exploration-agency-vuole-essere-la-prima-a-riportare-un-pezzo-di-marte-sulla-terra-per-cercar-tracce-di-vita/amp/
Categories: News

La Japan Aerospace Exploration Agency vuole essere la prima a riportare un pezzo di Marte sulla Terra per cercar tracce di vita

La JAXA fa sul serio. L’obbiettivo dei giapponesi? Portare sulla Terra un pezzo di Marte per studiarlo più a fondo e scoprire quanto più sul Pianeta Rosso. Un ambizioso obiettivo che dovrebbe essere raggiunto entro pochissimo tempo. 

Marte

La corsa alla spazio, o meglio, al Pianeta Rosso, è ufficialmente entrata nel vivo. Tra rover statunitensi e sonde cinesi, il nostro vicino di casa del Sistema Solare è ormai meta ambita per tutte le agenzie spaziali del mondo. Così, oltre a USA e Cina, tra i protagonisti ritroviamo la JAXA, l’agenzia spaziale giapponese che ha l’obiettivo di prelevare e riportare sulla Terra un pezzo del pianeta rosso – letteralmente.

Il 2024 sarà l’anno in cui i giapponesi lanceranno un “esploratore” verso la luna marziana Fobos per raccogliere 10 grammi del materiale lunare e riportarlo qui da noi nel 2029. Come sempre, alla base della missione c’è un solo e chiaro obbiettivo: cercare forme di vita (attuali o pregresse). Una speranza che, nonostante il Rover della NASA non abbia ancora confermato nulla, continua a tenere viva e accesa la corsa allo spazio da parte delle agenzie coinvolte nell’esplorazione marziana.

POTREBBE INTERESSARTI –> L’Italia su Marte per scavare e analizzare il Pianeta Rosso con un rover innovativo: ecco tutti i dettagli della nostra missione

NASA, CNSA e JAXA: una gara con al centro la ricerca della vita

Marte (Adobestock)

A proposito di NASA, il rover Perseverance è attualmente impegnato nella esplorazione di un cratere di Marte, con l’obbiettivo di raccogliere ben 31 campioni che verranno poi restituiti alla Terra con l’aiuto dell’ESA – tra cui figura anche l’Italia tra i protagonisti – entro il 2031. Dall’altra parte la Cina, protagonista a maggio di un atterraggio su suolo marziano con il suo veicolo spaziale che riporterà i campioni invece entro il 2030.

POTREBBE INTERESSARTI –> Il Cybertruck di Tesla gia si annuncia nuovo campione d’incassi? Boom nei preodini dei modelli, tra cui quello per il camping

Insomma pare che il Giappone, almeno sulla carta, sia in testa nella corsa al rientro sulla Terra con i campioni di suolo marziano. A parlare nello specifico dell’operazione della JAXA, Tomohiro Usui, professore dell’Institute of Space and Astronautical Science: “Il suolo del satellite marziano è composto in gran parte da materiale che proviene dal pianeta, trasportato da enormi tempeste di sabbia e proprio Fobos potrebbe essere il luogo in cui trovare tracce di vita un tempo custodita dal pianeta rosso“.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

1 mese ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago