Il+modulo+russo+Nauka+agganciato+alla+Stazione+Spaziale%3A+da+qui+il+video+inedito+della+Terra+che+toglie+il+fiato+dallo+spettacolo
computermagazineit
/2021/08/25/il-modulo-russo-nauka-agganciato-alla-stazione-spaziale-da-qui-il-video-inedito-della-terra-che-toglie-il-fiato-dallo-spettacolo/amp/
Scienze

Il modulo russo Nauka agganciato alla Stazione Spaziale: da qui il video inedito della Terra che toglie il fiato dallo spettacolo

Spettacolare video inviato dall’astronauta russo Oleg Novitskiy da nuovo modulo appena installato sulla Base Spaziale Internazionale.

Stazione spaziale internazionale (foto Oleg Novitskiy)

La ISS ha iniziato la sua storia nell’oramai lontano 1998, quindi più di 20 anni. Il progetto prevedeva un utilizzo fino al 2024, ma la sua vita operativa potrebbe essere ulteriormente prolungata, in attesa del ritorno dell’uomo sulla Luna. Il suo costo totale è stimato in 100 miliardi di euro in 30 anni ed è stata costruita per sviluppare e testare tecnologie legate all’esplorazione spaziale e per acquisire esperienza sui voli spaziali di lunga durata. La proprietà è internazionale, a parte i moduli russi, e nel corso della sua storia è stata visitata da 239 cosmonauti provenienti da 19 paesi. Il primo modulo, lo Zarja è stato lanciato nel 1998 e per questo serve manutenzione continua ed anche qualche sostituzione.

Recentemente è stato portato a bordo il nuovo braccio meccanico che sostituirà quello vecchio, ma non si tratta dell’unica novità in cantiere. Proprio il 21 luglio, attraverso il vettore Proton-M della Russia, è stato spedito il nuovo modulo Nauka, un Multiporpose Laboratory Module. Si tratta del modulo principale dell’ex paese sovietico ed è utilizzato per esperimenti di microgravità generale, l’aggancio e la logistica, il modulo fornisce inoltre un spazio per il lavoro e una zona relax ed è equipaggiato con sistemi di backup per il controllo dell’assetto della stazione. Questo modulo ha determinato la fine della costruzione del segmento russo e costituisce l’ultimo grande componente aggiunto e sostituisce il modulo Pirs, lanciato il 14 settembre 2001.

Il video spettacolare dell’astronauta russo dalla ISS

LEGGI ANCHE: Volantino MediaWorld “Back to School” davvero irresistibile: fa felici genitori e ragazzi

Oleg Novitskiy ha inviato le prime immagini dalla nuova finestra sulla Terra effettuate dal modulo Nauka, a seguito dell’attracco di luglio e dell’improvvisa accensione dei motori che ha fatto ruotare la stazione orbitante. Il cosmonauta si è dimostrato entusiasta raccontando come sia bello il nostro pianeta visto dallo spazio.

LEGGI ANCHE:Per salvare la Terra dalle minacce di asteroidi e altri corpi celesti, gli USA li bombardano

Nel video si può ammirare il nuovo modulo e ovviamente l’oblò da cui si ammira il nostro pianeta e lo spazio circostante. Nauka è lungo 13 metri e pesa 23 tonnellate ed è dotato di un sistema di riciclo dell’urina in acqua potabile e riesce a generare ossigeno per sei persone.

Libero Ramati

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacitĂ  di garantire connettivitĂ  stabile, a bassa latenza e ad alta velocitĂ  è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago