La galassia Hercules A (fonte: R. Timmerman; LoFar & Hubble Space Telescope)
Lo spazio in Ultra HD? Ora è possibile. Ecco le immagini che ci mostrano le galassie come non le avevamo mai viste prima. Uno scorcio dell’universo che affascina e lascia sbalorditi.
Con l’avanzare della tecnologia, avanza anche la qualità delle immagini. Così quelle che fino a qualche anno fa erano foto perlopiù “pixelate” e poco chiare, oggi appaiono sempre più definite e in grado di regalare emozioni come mai prima d’ora. Lo spazio, che fino a mezzo secolo fa era solo un sogno, appare oggi come qualcosa di tangibile, emozionante, vero e… a portata di occhi.
Le immagini in Ultra HD sono possibili grazie ad una avveniristica tecnologia che, sfruttando i segnali radio catturati dalla rete Lofar composta da 70.000 piccole antenne sparse per nove paesi europei, aiutano a comporre le foto in una definizione mai vista prima. I risultati, sbalorditivi, sono stati condivisi sulla rivista Astronomy & Astrophysics, e rappresentano ben 11 articoli pregni di immagini spettacolari.
POTREBBE INTERESSARTI –> Doppio successo italiano nello Spazio: razzo Vega della Avio e LedSat della Sapienza di Roma
Grazie alla definizione Ultra HD delle immagini oggi è possibile visionare alcuni aspetti e dettagli che fino a pochi anni fa non erano visibili nelle immagini condivise in rete e nei libri di scienza. Grazie alla tecnologia delle onde radio è possibile generare immagini che “bucano” letteralmente le nubi di gas e polvere che avvolgono molti degli oggetti astronomici presenti nelle immagini. Insomma oggi è possibile vedere l’invisibile, oltre che goderne appieno grazie alla elevatissima risoluzione con cui viene composta l’immagine.
“Si tratta delle prime immagini radio a bassa frequenza mai ottenute con una qualità e una risoluzione angolare paragonabili a quelle prodotte dal telescopio Hubble in banda ottica“. A spiegare nel dettaglio il funzionamento della nuova tecnologia il primo autore di uno degli articoli, l’astrofisico Etienne Bonnasieux.
POTREBBE INTERESSARTI –> Centrali elettriche a carbone addio: arriva la batteria a carica solare più grande del mondo che fornirà energia pulita da rinnovabili
“Quello che vogliamo fare adesso – continua Gianfranco Brunetti, astrofisico dell’Inaf di Bologna nonché coordinatore italiano della collaborazione Lofar – è mappare ampie aree di cielo ad alta risoluzione angolare. In questo caso una difficoltà è rappresentata dalle grandi richieste computazionali: sarà infatti necessario riuscire a distribuire efficacemente su supercomputer i calcoli dei complessi algoritmi per l’analisi dei dati. Questa è la nuova sfida“.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…