ASUS ROG Phone 5s e 5s Pro
Un gaming phone tuttofare? Ecco ROG Phone 5s e 5s Pro, due dispositivi che prendono il nome del predecessore top di gamma e ne migliorano le prestazioni con un nuovo processore.
ASUS è da anni impegnata sul fronte dei dispositivi da gaming. ROG Phone, che entra nella linea Republic of Gamers dell’azienda Taiwanese, è da diverso tempo sulla cresta dell’onda nonché punto di riferimento per tutti quegli utenti che vogliono dal proprio smartphone prestazioni da urlo sotto il profilo del gaming. Non da meno i nuovissimi ASUS ROG Phone 5s e ROG Phone 5s Pro, presentati nelle scorse ore e che migliorano ulteriormente le prestazioni del predecessore ROG Phone 5.
Ma cosa cambia rispetto al modello precedente? I due dispositivi monteranno un nuovo processore, ancor più potente: lo Snapdragon 888+ 5G di Qualcomm, per spingere ancor più in là l’asticella delle prestazioni. Oltre al SoC rinnovato, il nuovo motore IA sarà in grado di garantire un 20% in più di boost prestazionale. Tra i due è evidente che il top è la variante Pro, con 18GB di RAM LPDDR5 e ben 512GB di storage interno di tipo UFS 3.1. La versione “base” è invece disponibile in due configurazioni: una da 16/256GB ed una, più capiente, da 18/512GB.
POTREBBE INTERESSARTI –> Nostalgia di Age Of Empire? Ecco Return to Empire, la versione per mobile che si mostra in video per la prima volta – VIDEO]
Entrambi i dispositivi montano un pannello da 6,78 pollici di tipo AMOLED ed un refresh rate a 144Hz. A migliorare rispetto alla generazione precedente è la latenza del tocco, che scende a 24ms contro i 24.3 di ROG Phone 5. La batteria, immensa, da 6000mAh, punta ad offrire un’autonomia da primo della classe. Mentre la ricarica rapida è sia via cavo che wireless a 65W. Presente anche il jack audio da 3.5mm, per completare un sistema di connettività a cui non manca proprio nulla.
POTREBBE INTERESSARTI –> Doppio successo italiano nello Spazio: razzo Vega della Avio e LedSat della Sapienza di Roma
A non cambiare è il supporto al 5G, così come il WiFi fermo al 802.11ax, il Bluetooth 5.2, l’NFC per i pagamenti contactless ed il sensore per le impronte digitali integrato sotto al pannello. Entrambi i dispositivi sono disponibili al pre-ordine, con arrivo sugli scaffali a partire dal 24 agosto. Ecco il listino prezzi in base alle varianti disponibili:
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…