Termometro nello smartphone (Adobe Stock)
Un sensore nello smartphone che misura la temperatura? Sembra che oggi si possa avere anche questo, un vero e proprio termometro, senza che si vada a intaccare la funzionalità del dispositivo e soprattutto che sia in grado di rilevare temperature fino a 100° C. Lo rivela uno studio di Science Direct, condotto dal dottor Won Jun Choi e riportato da Repubblica.it
Il progetto è ancora in fase di studio, naturalmente, ma potrebbe rappresentare una svolta nella misurazione delle temperature facciali soprattutto in questo periodo di pandemia da Covid-19, per scongiurare in maniera molto immediata la possibilità di eventuali contagi, e il termometro si potrebbe anche installare su un semplice smartphone.
La sperimentazione è merito dei ricercatori del National Research Council of Science & Technology della Corea del Sud. Le applicazioni del nuovo studio, pubblicato su ScienceDirect, a firma del dottor Won Jun Choi, potrebbero andare dagli smartphone ai veicoli a guida autonoma.
LEGGI ANCHE >>> Kena Mobile offre la promo “You & Kena” con la quale ti restituisce €2 ogni mese: come averla?
La grande innovazione di questo progetto di ricerca risiede nel fatto che normalmente i sensori di questo genere, lavorando ad alte temperature, hanno necessità di sistemi di raffreddamento che solitamente costano intorno ai 1500 euro, e quindi finora non è stato possibile integrarli in sistemi semplici come gli smartphone per non aumentarne troppo il prezzo.
LEGGI ANCHE >>> Allarme dagli esperti: come i Big Data possono diventare terribili armi
Il ricercatore a capo del progetto “termometro nello smartphone”, dottor Won Jun Choi, è invece riuscito insieme al suo team di ricerca congiunto di KIST e dell’Università di Sungkyunkwan a sviluppare un dispositivo che utilizza un film di biossido di vanadio (VO2-B) stabile a 100 gradi. Questo dispositivo rileva e converte la luce infrarossa generata dal calore in segnali elettrici. Di fatto in questo modo non servono dispositivi di raffreddamento, che rappresentano oltre il 10% del costo dei sensori di immagine termica e consumano grandi quantità di elettricità. Il dispositivo è stato in grado di ottenere la stessa accuratezza di segnali infrarossi a 100 gradi come a temperatura ambiente.
“Grazie al nostro lavoro con la ricerca sulla convergenza in questo studio – ha spiegato il dottor Choi – abbiamo sviluppato una tecnologia che potrebbe ridurre drasticamente il costo di produzione dei sensori di immagini termiche. Il nostro dispositivo, rispetto a quelli più convenzionali, ha reattività e velocità operativa superiori. Ci aspettiamo che ciò acceleri l’uso di sensori di immagini termiche nei settori delle forniture militari, degli smartphone e dei veicoli autonomi”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…