Attenzione alle truffe estive: i consigli della Polizia Postale per l'affitto di Airbnb (foto Adobestock)
Estate 2021, dalla Polizia Postale e Airbnb i consigli anti-truffa per prenotare la casa delle vostre prossime vacanze.
Le vacanze di questa estate sono tra le più attese degli ultimi anni. La pandemia ha fiaccato gli animi, rendendo più faticosa la nostra vita quotidiana e trasformando l’inverno e la primavera scorse in una lunga attesa. Per fortuna l’arrivo dei vaccini ha riaperto le speranze e, ad oggi, quasi un terzo degli italiani ha completato anche i richiami. L’Unione Europea poi ha definito l’ambito di utilizzo per il Green Pass, il certificato che ci consente, dal primo luglio, di spostarsi su tutto il territorio dell’Unione, senza alcuna limitazione.
Dunque ci sono le condizioni per partire e potersi finalmente riposare e rilassare, ma mai come nel 2021 c’è il rischio di trovarsi di fronte ad un beffa, anzi: ad una vera e propria truffa. Il motivo è presto detto, visto che le nostre entrate economiche hanno subito un drastico calo e la ricerca spasmodica di un “affare” porta alla possibile conseguenza di un bidone bello e buono.
Per questo la Polizia Postale, in collaborazione con la società Airbnb, leader mondiale nell’affitto delle case vacanza, ha voluto rilasciare alcuni consigli utili per non trovare brutte sorprese all’arrivo nell’agognata località di villeggiatura.
Del resto Airbnb conferma i dati in grande crescita: rispetto al 2019 le prenotazioni sono aumentata al 53%, mentre si registra un crescita nel turismo rurale con un +37% di quest’anno.
POTREBBE INTERESSARTI –> Che fine ha fatto l’astronave di Steve Jobs ? Proviamo a fare chiarezza
Ma come evitare i tentativi di truffa? Questi consigli valgono per i molti che non hanno esperienza nella prenotazione via web. La doverosa premessa è l’attività di prevenzione della Polizia, che monitora le varie offerte cercando di individuare gli imbroglioni, ma ci sono piccole accortezze che possiamo utilizzare per rimanere tranquilli, tenendo presente che le frodi informatiche sono aumentate del 142%.
POTREBBE INTERESSARTI –> Crypto art e musicisti: Mahmood si lancia con le storie del “ghetto” e produce i suoi NFT
Ecco cosa consiglia la PS:
Â
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…