Riconoscimento+facciale%3A+dagli+Stati+Uniti+arrivano+rivelazioni+inquietanti
computermagazineit
/2021/06/30/riconoscimento-facciale-2/amp/
Categories: News

Riconoscimento facciale: dagli Stati Uniti arrivano rivelazioni inquietanti

Secondo un’indagine adesso gli agenti U.S.A. sarebbero passati ad utilizzare software forniti da aziende private senza effettuare i necessari controlli.

Molte agenzie U.S.A. si stanno affidando a società private per reperire i software (by Adobestock)Software

Quello del riconoscimento facciale, ne abbiamo già parlato in altre occasioni, è un problema di enorme rilevanza in particolar modo negli Stati Uniti, dove adesso l’argomento è sempre più sentito dato che alcune imperfezioni nei meccanismi di identificazione biometrica hanno causato in tempi recenti non pochi disagi alle persone di colore e a quelle di sesso femminile.

Il fenomeno sta assumendo contorni inquietanti e la morte di George Floyd, avvenuta a Minneapolis lo scorso maggio 2020, ha fomentato sollevazioni di attivisti civili e spinto alcune compagnie produttrici di software a vietarne l’uso indiscriminato alle forze di polizia. Per sopperire alle limitazioni però le agenzie federali hanno pensato bene ora di affidarsi ad aziende private, ma quasi nessuna di loro ha effettuato prima le necessarie verifiche.

I problemi legati al riconoscimento facciale: ecco perché le agenzie federali si sono affidate a società private

I software biometrici hanno già causato parecchi problemi (by Adobestock)

Un nuovo dossier stilato dal Government Accountability Office (GAO) ha sottolineato la quasi totale assenza di comportamenti responsabili da parte delle agenzie federali: in totale sono 14 ad essersi affidate a software creati da società private ed asseriscono di utilizzarli principalmente per indagini penali, di queste però solo la “Immigration and Customs Enforcement” è certa di rimettersi in mano a fornitori credibili e tiene un registro apposito per l’uso della tecnologia.

FORSE TI INTERESSA ANCHE>>> L’UE ha ricevuto la richiesta di veto sul riconoscimento facciale dei cittadini

Per quanto riguarda le altre tredici, invece, tra cui “Customs and Border Protection”, “Federal Bureau of Investigation”, “Clearview Al” (che da anni opera nel settore IT) e “Drug Enforcement Administration”, nessuna di loro ha messo in regola le procedure per l’utilizzo di software privati. Tanto per intenderci, nemmeno l’FBI e la DEA, che sono forse le più conosciute in assoluto, possiedono i requisiti minimi di trasparenza e sicurezza.

LEGGI ANCHE QUI–> Facebook, smartglasses entro il 2021, ma si pensa anche al riconoscimento facciale

Gli agenti dell’ICE, la polizia “di frontiera” americana, hanno un elenco di venditori approvati e registrano inoltre le tecnologie utilizzate, anche perché, spiega il GAO, se queste agenzie non dovessero sapere quali servizi di riconoscimento facciale stanno utilizzando non avrebbero modo di contenere gli enormi rischi per la privacy.

 

 

Giuseppe D'Amato

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago