Nuovo iPad Pro presentato all'evento Spring Loded
iPad Pro di dimensioni mostruose. I piani della mela potrebbero riguardare l’incremento delle dimensioni dei pannelli per i suoi tablet top di gamma.
12.9 pollici sono pochi? Non c’è problema, Apple è intenzionata ad aumentare ulteriormente le diagonali dei suoi dispositivi top in uscita nei prossimi anni. Secondo la fonte affidabile Mark Gurman di Bloomberg, nei piani dell’azienda di Cupertino ci sarebbe la volontà di incrementare le dimensioni di iPad, creando un vero e proprio nuovo segmento di vendite dei suoi prodotti ibridi tra portatili e smartphone.
POTREBBE INTERESSARTI –> WhatsApp arriva su iPad: Zuckerberg fa la felicità di milioni
“Apple ha ingegneri e designer che stanno prendendo in considerazione iPad più grandi che potrebbero arrivare nei negozi in un paio d’anni – ha dichiarato in una nota Mark Gurman – . È improbabile che arrivino il prossimo anno – per il 2022 l’attenzione di Apple è concentrata su un iPad Pro riprogettato nelle attuali dimensioni – ed è possibile che non arrivino mai. Ma un grande iPad sarebbe il dispositivo perfetto per molte persone, me compreso, e continuerebbe a sfocare i confini tra tablet e portatile“.
Insomma pare proprio che, almeno per il prossimo anno, Apple non farà uscire alcun aggiornamento dimensionale dei suoi tablet top di gamma. Per vedere il primo iPad più grande di 12.9 pollici dovremo attendere il 2023. La scelta della mela potrebbe, tuttavia, rappresentare un problema in termini di vendite e segmentazione dei suoi device.
Aumentare le dimensioni di iPad Pro, portandolo a 15 o più pollici, potrebbe realmente calpestare i piedi ai MacBook Pro dell’azienda o addirittura agli iMac. Tuttavia, almeno per ora, Apple non sembra intenzionata a creare una vera e propria alternativa a macOS, a livello software, quando parliamo di iPadOS.
POTREBBE INTERESSARTI –> iPad mini 2021: bello e potente come un Pro, ma… Mini
Dall’altra parte non conosciamo, attualmente, i piani di Apple per quanto concerne il segmento MacBook. Potrebbe essere che il prossimo top della serie lieviti nelle dimensioni, creando a sua volta un nuovo segmento e quindi evitando una probabile collisione di interessi con gli iPad “fuori scala” in programma. Insomma il futuro della mela sembra essere sempre più vicino ad uno stravolgimento lato prosumer, non appena ne sapremo di più sarete tra i primi a venirne a conoscenza.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…