Superluna+di+Fragola%2C+questa+sera+tutti+col+naso+all%26%238217%3Bins%C3%B9%3A+quando+vederla
computermagazineit
/2021/06/24/superluna-fragola-quando/amp/
Scienze

Superluna di Fragola, questa sera tutti col naso all’insù: quando vederla

Occhi puntati al cielo questa sera, visto che si verificherà una nuova Superluna di questo 2021 giunto quasi al giro di boa. Nel dettagli si tratterà di una Superluna di Fragola ed ora vi spieghiamo nel dettaglio il perchè di questo soprannome.

Superluna di Fragola, ecco quando (Foto IlMeteo)

Partiamo dal capire quando si ha una cosiddetta Superluna, ovvero, quando il satellite della nostra amata Terra si trova nella fase di plenilunio, ovvero, quando si ha una luna piena, e nel contempo, quando la stessa si trova nella fase del perigeo, ovvero, più vicina al nostro pianeta. In questo modo avremo la sensazione di vedere una Superluna in quanto sembrerà più grande del solito, circa l’8-10 per cento, e nel contempo, anche con una luminosità maggiore del 15% in più rispetto allo standard. Sarà quindi uno spettacolo decisamente affascinante che nessuno vorrà perdersi anche perchè questa Superluna sarà, come detto sopra, di fragola, e in questo caso bisogna dare un’altra delucidazione ai nostri lettori.

Superluna di Fragola, tutte le info (Foto Quotidiano Nazionale)

SUPERLUNA DI FRAGOLA: PERCHE’ SI CHIAMA COSI’?

POTREBBE INTERESSARTICi trasferiremo sulla Luna: ecco video che lo prova

Non ci sarà assolutamente un satellite a forma di fragola come qualcuno suppone, e nemmeno del colore rosso intenso del dolce frutto. Semplicemente questo nome fu assegnato ai tempi che furono dagli Algonchini, una tribù di nativi indiani d’America, in quanto questa luna si verificava storicamente quando avveniva la raccolta delle fragole, frutto tipicamente estivo. Questo fenomeno è conosciuto nel Vecchio Continente anche come Luna delle Rose in quanto di solito avviene nella settimana in cui molti fiori sbocciando, regalando oltre che uno spettacolo per gli occhi, anche uno straordinario profumo.

POTREBBE INTERESSARTILockheed Martin e General Motors al lavoro insieme per un nuovo rover lunare

Ricordiamo che il termine superluna non è prettamente scientifico in quanto è stato coniato nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle; il suo vero nome, quello affibbiato dagli astronomi è invece molto meno “bello”, ed è “perigeo-syzygy”, dove con il primo termine si indica appunto il periodo, anticipato sopra, in cui la Luna si trova più vicina alla Terra, mentre con “sygyzy” si indica l’allineamento di tre corpi celesti appartenenti allo stesso sistema gravitazionale. Ma quando scatterà lo spettacolo nei cieli? L’evento sarà visibile in tutta Italia a partire dalle ore 20:40 di questa sera, e visto che, stando a IlMeteo.it, il clima sarà sereno quasi in tutta la penisola, tutti potremo goderci questo grande spettacolo così vicino ma così lontano, tenendo conto che quando alzeremo gli occhi al cielo la luna si troverà a 366mila chilometri di distanza.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago