I tre astronauti sono sbarcati alla stazione spaziale (by Adobestock)
I tre taikonauti sono giunti a destinazione, ecco delle gustose anticipazioni su cosa faranno nei prossimi mesi.
Come già anticipato nemmeno una settimana fa, la missione Shenzou-12 è partita alla volta di Tiangong, il “palazzo celeste” dove i tre taikonauti incaricati sosteranno per i prossimi tre mesi. La Cina sta cercando di assumere un ruolo di leader mondiale nel settore aerospaziale, per questo motivo si è impegnata nella costruzione di una stazione orbitante dove i suoi uomini più esperti hanno fatto trionfalmente ingresso.
L’evento di lancio era stato seguito in diretta televisiva, adesso Liu Boming e Tang Hongbo agli ordini del comandante Nie Haiseng si fermeranno alla stazione spaziale per portare a termine alcuni esperimenti scientifici. Il trio si è stabilizzato all’interno della struttura dopo esser stato lanciato in orbita dal razzo Long March-2F, partito a sua volta dal launch center di Jiuquan che si trova nel deserto del Gobi nel nord-ovest della Cina.
Shenzou-12 giunge a coronamento della riuscita missione cargo Tianzhou 2, che aveva portato in orbita i rifornimenti necessari destinati ad accogliere in un secondo momento i membri dell’equipaggio, oltre a tute ed altri strumenti di precisione. La navicella spaziale, secondo quanto affermato dall’Agenzia spaziale cinese, “si è attraccata con successo alla porta anteriore del modulo centrale di Tiangong, stabilendo una pietra miliare nello sviluppo dell’industria spaziale cinese“.
FORSE TI INTERESSA ANCHE>>> Cina e Russia: la corsa allo spazio passa dalla loro nuova stazione lunare
Il comandante, come abbiamo già detto, è il veterano Nie Haisheng, un pilota dell’aeronautica militare che ha già partecipato ad altre due missioni. Anche Liu Boming e Tang Hongbo provengono dall’esercito ma nel complesso vantano un’esperienza minore: Hongbo è l’unico dei tre a non aver preso parte ancora ad alcuna missione, e Shenzou-12 è in questo senso un buon trampolino di lancio visto che darà modo al gruppo di effettuare interessanti passeggiate spaziali di sei o sette ore ciascuna.
LEGGI ANCHE QUI –> Cina, la conquista dello spazio prosegue: c’è già il prossimo obiettivo
Il modulo è composto di spazi abitativi, tapis roulant e cyclette per mantenersi in forma, che vanno ad integrare una dieta speciale studiata appositamente per tutta la durata del soggiorno. Grazie a ricerche durate vent’anni difatti la Cina ha messo a disposizione oltre cento pietanze diverse che garantiranno a ciascuno tre pasti quotidiani. Inoltre nella stazione è presente un centro per le videochiamate e lo smistamento e-mail, da dove sulla Terra verremo aggiornati sulla loro avventura in microgravità.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…