YouTube+dice+no+ad+alcol%2C+politica+e+gioco+d%26%238217%3Bazzardo
computermagazineit
/2021/06/15/youtube-dice-no-alcol-politica-gioco-dazzardo/amp/
Web e Chat

YouTube dice no ad alcol, politica e gioco d’azzardo

YouTube dice no ad una serie di nuovi argomenti che, da oggi, vengono bannati dalla piattaforma video di Google. Non compariranno più annunci e spot pubblicitari relativi ad alcol, politica e gioco d’azzardo. 

YouTube (Pixabay)

Se siete assidui frequentatori di YouTube saprete che il social dei video basa la sua economia sulle entrate generate dalle pubblicità. Motivo per il quale i video, nonché le varie sezioni della piattaforma, pullulano di spot, lunghi o brevi che siano. Su tutti quello presente nella homepage di YouTube, che chiameremo “lo spot principale”. Uno dei più importanti poiché ogni utente – Adblockers a parte – lo vede apparire non appena apre il sito.

POTREBBE INTERESSARTI –> Youtube e i nuovi termini di servizio: ecco cosa cambia

YouTube cambia ancora e diventa più “pulita”

Ed è proprio intorno allo spot principale che gira intorno la news di oggi. YouTube ha infatti deciso di limitare, o meglio, oscurare del tutto gli spot relativi ad alcuni argomenti delicati, ritenuti dalla piattaforma inadeguati per il pubblico che la frequenta. Tra questi gli spot pubblicitari relativi ad alcol, gioco d’azzardo, politica e medicinali sotto prescrizione.

Uno spazio pubblicitario alla mercé di qualunque argomento. Quattro temi che YouTube ha così deciso di oscurare dalle sue pagine. Il social stesso è consapevole dell’enorme impatto che il box principale porta con sé. Per dirla in termini fumettistici “da grandi poteri derivano grandi responsabilità” e quindi via gli spot su politica, azzardo, alcol e medicinali.

La nuova informativa relativa alle limitazioni

POTREBBE INTERESSARTI –> YouTube mette sul piatto 100 milioni di dollari per battere TikTok

Si tratta dell’ultima limitazione di una lunga serie che ha visto protagonista il social dei video. Da qualche anno è stata introdotta la possibilità per gli utenti di limitare alcune tematiche qualora a fruire della piattaforma siano minori o persone sensibili. Una imposizione che spesso e volentieri è stata al centro delle polemiche per via delle limitazioni spesso ingiustificate a video di informazione.

 

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago