Truffa sms del pacco: ecco come funziona (Foto Huffington Post)
Torna a circolare la truffa del pacco in arrivo, e questa volta sfruttando il marchio di uno dei più famosi corrieri al mondo, leggasi UPS. Sfruttando il fatto che ogni giorno vengono effettuati, prendendo in considerazione la sola Italia, milioni di acquisti via web, su diversi smartphone sta giungendo in queste ore un messaggio truffaldino che recita: “Salve, il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di seguire le istruzioni qui”.
Viene quindi incollato un link che rimanda ad un sito che sembrerebbe essere in tutto e per tutto il sito web dell’UPS, quello ufficiale del corriere. Peccato però si tratta di un fake, di un falso, visto che, come spesso e volentieri sta accadendo negli ultimi anni, i criminali della rete costruiscono dei cloni dei siti ufficiali, inducendo poi il malcapitato a fornire informazioni cruciali, a cominciare da quelli riguardanti i conti correnti bancari e le carte di credito: una volta in possesso di questi dati la vittima si trova una serie di prelievi sul proprio conto, facendo magari passare diversi giorni prima di accorgersene.
POTREBBE INTERESSARTI → WhatsApp, truffa della telefonata choc: un piano diabolico e inquietante
Ovviamente il nostro consiglio è sempre lo stesso, mai fornire dati e informazioni sensibili, soprattutto come quelle appena elencate, se avete qualche sospetto; meglio sempre cercare un numero di telefono a cui chiedere spiegazioni piuttosto che muoversi in autonomia convinti della bontà delle richieste effettuate. Inoltre, i corrieri sono soliti telefonare al cliente nel caso ci fosse qualche problema nella consegna, altro indizio che dovrebbe farvi dubitare. Un altro consiglio è quello di fare una breve ricerca sul web per scoprire se vi è qualche anomalia.
POTREBBE INTERESSARTI → L’sms “Pacco in arrivo” è pericolosissimo: nasconde il virus FluBot
Lo stesso sito dell’Ups specifica a riguardo: “Le comunicazioni fraudolente i cui autori si spacciano per personale UPS potrebbero indicare che c’è un pacco in attesa di consegna. Queste comunicazioni richiedono in genere informazioni personali e/o pagamenti anticipati per ricevere un pacco o segnalano l’esigenza di aggiornare il vostro account richiedendo dati personali o una copia della vostra fattura UPS”, per poi specificare che “I link contenuti nei messaggi di testo possono contenere malware o indirizzare a siti web fraudolenti”. In merito ai siti web clonati, Ups aggiunge: “Alcuni siti web fraudolenti possono avere l’aspetto rassicurante e onesto di un sito UPS. Per essere sicuri di accedere a un sito web UPS autorizzato, digitate l’indirizzo del sito con estensione “www.ups.com” o “international.ups.com” piuttosto che cliccare su un collegamento integrato in un’altra fonte”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…