Incredibile%2C+uno+smartwatch+che+pu%C3%B2+diventare+un+computer+degli+anni+%26%238217%3B80
computermagazineit
/2021/06/12/smartwatch-diventare-computer-anni-80/amp/
Gadget

Incredibile, uno smartwatch che può diventare un computer degli anni ’80

Grazie ad uno strano esperimento, un ingegnere è riuscito a trasformare uno smartwatch in un computer sullo stile del Commodore 64.

Watch 64

La tecnologia avanza notevolmente, semplificando la vita delle persone e sviluppando sistemi sempre più smart e più vicini ai nostri ritmi. Se pensiamo ai primi computer, sembra difficile immaginare di aver fatto tanta strada.

Tuttavia, i nostalgici, pur essendosi abituati ai sistemi moderni, sono sempre molto legati a quelli presentati agli albori dell’informatica. Forse era la curiosità, la scoperta, la novità, insomma, tutte sensazioni che conducevano ad un approccio ai computer più simile a quello di un bambino. Sembra paradossale, ma i giochini dell’epoca con così pochi pixel erano molto amati.

Ecco perché un ingegnere si è cimentato in un particolare esperimento, trasformando un moderno smartwatch in un computer degli anni Ottanta.

POTREBBE INTERESSARTI –> È guerra a Apple, Google, Facebook e Amazon: pronti cinque bill anti Bit Tech

Lo smartwatch che diventa computer

L’ingegnere Nick Bild ha acquistato lo smartwatch economico Lilygo T-Watch 2020, ma è rimasto inutilizzato per almeno un anno. Così, il Lilygo T-Watch 2020 è diventato il C64 Watch, un orologio tecnologico che riprende i sistemi del Commodore 64.

In effetti, essendo un modello di fascia economica, aveva in dotazione un software per niente efficiente, così l’ha trasformato in una tecnologia vintage con un quadrante che emula la schermata iniziale dell’home computer lanciato negli anni Ottanta.

Integrando il noto sistema Basic, ha riprogrammato lo smartwatch e poi l’ha collegato ad un computer, tramite USB-C. Bild ha anche effettuato un vano tentativo con una piccola tastiera che, però, rendeva tutto più difficile, come spiega lui stesso:

“Inizialmente, l’ho costruito con una tastiera su schermo scorrevole, ma è stata un’esperienza così terribile con il piccolo schermo che ho deciso di interagire con esso tramite un terminale seriale”

Sul quadrante dell’orologio, si nota la grafica in stile Commodore 64 (con i pixel super evidenti), con l’orario, la scritta “Commodore 64 Basic V2 64K RAM System” ed una “C” grande in basso (vedi foto).

Tutta l’avventura di Nick Bild è stata raccontata da lui stesso sul sito Hackster.io, dove ha spiegato di voler, in futuro, aggiungere altre funzionalità:

POTREBBE INTERESSARTI –> Attenzione, in questo store stanno regalando bici

“Mi piacerebbe sicuramente creare più funzionalità in futuro. Sto pensando di aggiungere un emulatore in modo da poter giocare ai giochi C64 sull’orologio. Dovrebbe anche essere possibile abbandonare il cavo USB e interagire con l’interprete BASIC tramite WiFi tramite una pagina web senza troppi problemi”

Watch 64 come Commodore 64
Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago