Incredibile+quello+che+sta+accadendo+agli+aerei+col+Wi-fi%3A+ed+%C3%A8+colpa+di+Musk
computermagazineit
/2021/06/10/starlink-dalle-stalle-alle-stelle-wi-fi-aerei/amp/
Web e Chat

Incredibile quello che sta accadendo agli aerei col Wi-fi: ed è colpa di Musk

Starlink: dalle stalle alle stelle. La compagnia di Elon Musk che punta a portare internet ovunque, è in trattative con diverse compagnie aeree per rendere disponibile il Wi-Fi sui mezzi volanti. 

Starlink

Potremmo quasi considerarla un’iperbole, paragonabile solo a quella che compiono i suoi razzi con a bordo i satelliti. Starlink sta vivendo un vero e proprio periodo d’oro, in un mercato, quello delle connessioni, da troppo tempo ancorato ai dogmi che da sempre l’hanno sostenuto. L’idea – folle – di Starlink, e quindi di Elon Musk, è rendere internet disponibile ovunque grazie ad una fitta rete di satelliti.

POTREBBE INTERESSARTI –> Starlink di Musk a rischio? Viasat vuole bloccare tutto!

Starlink punta in alto, fin lassù dove ci sono gli aerei

Starlink logo

Il prossimo passo, dopo aver coperto gran parte del globo grazie agli access point “spaziali” di Starlink, sarà quello di montare dei router volanti sugli aerei. Una rivoluzione che permetterebbe ai passeggeri di rimanere sempre connessi, anche durante le tratte aeree.

A parlare del progetto il vicepresidente dello stesso, intervenuto in una conferenza di mercoledì. “Siamo in trattative con diverse compagnie aeree“, avrebbe detto Jonathan Hofeller al Connected Aviation Intelligence Summit. Il vicepresidente di Starlink ha poi confermato che il prodotto è ad un passo dall’essere commercializzato. “Abbiamo già fatto alcune dimostrazioni, e stiamo cercando di finalizzare gli accordi per installarlo sugli aerei del prossimo futuro“.

Il progetto Starlink, che nasce – per ovvie ragioni – da una costola di SpaceX, ha lanciato ben 1800 satelliti dal 2018. L’obbiettivo per una copertura globale è fissato a 4400. Una cifra che porterà la banda larga ovunque, anche in quelle aree rurali dove le connessioni stentano ad arrivare. E se arrivano sono ancora molto, molto lente. I dati, per ora, parlano di velocità in download fino a 100Mbps e upload a fino a 20Mbps, con un prezzo attuale fissato a 99$ al mese. Si tratta tuttavia di una fase beta, quindi velocità di connessione e costi dovrebbero variare nel tempo.

POTREBBE INTERESSARTI –> Starlink: ok ai satelliti a bassa quota nel rispetto dei competitors

Quella di Starlink è una trovata geniale, ma non l’unica al momento che può vantare questi connotati. Tra i concorrenti della connessione in volo troviamo Intelsat e ViaSat, due compagnie che gestiscono reti satellitari in orbita. Delta, compagnia aerea californiana, ha già stretto un accordo con ViaSat, che vedrà coinvolti 300 satelliti in un avveniristico trio geostazionario.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

1 mese ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago