Ahman Desai, presidente per la Salute di Apple
WWDC21 porta con sé diverse novità lato software in casa Apple. Su tutte l’attenzione alla app Health, Salute in italiano, sempre più completa e al centro della quotidianità.
La salute è stato uno dei temi maggiormente affrontati e approfonditi nel corso della WWDC21. Il Keynote di ieri sera che, come consuetudine nell’ultimo anno, altro non era che un evento registrato, ha mostrato al mondo la lunga serie di novità che Apple introdurrà nei suoi software da qui ai prossimi mesi.
POTREBBE INTERESSARTI –> Apple, gli AirTag sono un problema: necessario l’aggiornamento
Così tra macOS, iPadOS, watchOS, iOS e così via, si è parlato di Salute, l’app di Apple che consente di tenere sotto controllo alcuni parametri degli utenti. La vicepresidente per la Salute di Apple, Ahman Desai, ha posto particolare attenzione all’aspetto inerente la ricerca medica: “Parliamo di mobilità e di quanto sia importante non solo muoversi, ma anche il fatto che l’iPhone, ora, sia in grado di registrare come camminiamo“.
Una rivoluzione in casa della mela, sempre più attenta alla salute dei suoi utenti. “Walking Steadiness“, questo il nome della feature che arriverà in autunno con gli aggiornamenti software definitivi. iPhone sarà quindi in grado di comprendere come ci muoviamo, se camminiamo ad un buon ritmo, siamo sbilanciati, instabili o scoordinati. E ci notificherà se il nostro passo sarà “scorretto” secondo i parametri interni dell’app Salute.
Nel caso in cui vengano riscontrati deficit nel nostro modo di camminare, l’app Salute ci proporrà alcuni esercizi per migliorare il modo in cui camminiamo e, di conseguenza, la nostra postura. Con benefici a livello di articolazioni, muscolari e ossei.
“Walking Steadiness” non è l’unica novità introdotta nell’app Health, che ora può contare sulla nuova sezione “Lab“, dove sarà possibile tenere traccia dei test e delle analisi. Una sezione che non funge da mero contenitore, ma aiuterà l’utente a “tradurre” i numeri delle analisi. E che darà la possibilità di spiegare i risultati e i problemi derivanti da eventuali valori fuori norma.
E ancora la nuova sezione “Trends“, il posto dove sarà possibile confrontare i valori e i nostri dati nel corso del tempo. Questi dati ci mostrano un chiaro quadro del cambiamento che il nostro corpo, fisiologicamente, subisce negli anni. Dati che possono poi essere discussi con esperti del settore.
POTREBBE INTERESSARTI –> L’app Salute di iPhone lo incastra: “Ha ucciso sua moglie”
Per ultimo si è parlato della funzione “Famiglia“, grazie alla quale sarà possibile tenere monitorata la situazione salutare dei nostri parenti. Ovviamente per farlo questi ultimi dovranno essere dotati di un iPhone e/o di un Apple Watch, in grado di raccogliere i dati che verranno poi condivisi nell’app Salute e, di conseguenza, visibili nella sezione dedicata.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…