App fa arrestare centinaia di persone: i dettagli (Foto Travelybiz)
Tramite una semplice app per smartphone la polizia ha potuto arrestare centinaia di pericolosi criminali che altrimenti sarebbero stati ancora a piede libero. Purtroppo la notizia non ci giunge dall’Italia, ma merita comunque la vostra e la nostra attenzione.
Come svelato dall’agenzia Ansa, le forze dell’ordine australiane hanno potuto mettere le manette a centinaia di persone grazie all’infiltrazione in un’app di messaggistica che veniva utilizzata appunto da criminali, malavitosi e gente poco raccomandabile, per scambiarsi dei messaggi in codice: credevano di essere al sicuro e lontani da occhi indiscreti, ma invece le loro conversazioni erano strettamente monitorate da parte della polizia. La notizia è stata resta nota dalla polizia federale australiana, ed ha riguardato diversi paesi fra cui anche alcuni europei, quindi Stati Uniti, la stessa Australia e la Nuova Zelanda.
POTREBBE INTERESSARTI → Cannabis gratis a chi si vaccina, l’idea rivoluzionaria di un Weed Shop
Un’indagine durante ben tre anni, questo il tempo che alcuni esperti informatici delle forze dell’ordine hanno impiegato per decodificare in tempo reale migliaia di comunicazioni fra reti criminali di qualsiasi tipo, e che secondo la polizia neozelandese rappresenta l’operazione “più sofisticata al mondo contro la criminalità organizzata che sia stata condotta fino a oggi dalla polizia”. L’applicazione “incriminata”, e mai parola appare più azzeccata in questo caso, si chiama AnoM, un’app che come fa capire il nome stesso ti garantisce di rimanere anonimo, ma che in realtà era controllata 24 ore su 24 dall’FBI.
POTREBBE INTERESSARTI → Apple cambia di nuovo tutto: ma sarà la scelta giusta?
Sulle chat i criminali si dicevano di tutto, da informazioni riguardanti omicidi, fino al traffico di droga e di armi, e alla fine sono state arrestate 224 persone nella sola Australia, e “centinaia di persone sono state arrestate” fuori dalla nazione dei canguri. “I dispositivi sono circolati – ha spiegato Reece Kershaw, capo della polizia australiana – e la loro popolarità è cresciuta tra i criminali, che avevano fiducia nella legittimità dell’applicazione perché le principali figure della criminalità organizzata ne garantivano l’integrità . Questi influencer criminali hanno messo la polizia federale australiana nelle tasche di centinaia di sospetti trasgressori. Fondamentalmente, si sono ammanettati l’un l’altro abbracciando e fidandosi di ANoM e comunicando apertamente con esso, non sapendo che li stavamo ascoltando tutto il tempo”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacitĂ di garantire connettivitĂ stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le piĂą grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…