Facebook+pi%C3%B9+severo+con+gli+uomini+politici%3A+aumenta+il+rischio+di+ban
computermagazineit
/2021/06/04/facebook-aumenta-rischio-ban-politici/amp/
News

Facebook più severo con gli uomini politici: aumenta il rischio di ban

Facebook cambia la policy di moderazione contenuti e stabilisce violazioni e sanzioni più aspre per i politici che istigano alla violenza e all’odio.

Nuova policy sui post dei politici (Adobe Stock)

Facebook abolisce alcuni dei privilegi riservati alle personalità politiche in materia di moderazione contenuti. La svolta del social network arriverà ufficialmente tra oggi e domani e in sostanza sancirà la possibilità di bannare per un dato periodo di tempo gli account degli esponenti politici che violeranno la policy dell’azienda, non solo pubblicando materiale inaffidabile e fuorviante (fake news) ma anche esprimendo il proprio punto di vista.

Il provvedimento fa seguito alla richiesta avanzata un mese fa dall’Oversight Board di Facebook, l’organo indipendente che ha confermato il blocco del profilo di Donald Trump adottato dalla piattaforma a inizio 2021. L’ex presidente degli Stati Uniti era stato bannato praticamente da tutti social media in seguito ai fatti di Capitol Hill, quando molti suoi sostenitori presero d’assalto la sede del Parlamento per impedire la ratifica della vittoria elettorale di Joe Biden nella corsa alla Casa Bianca.

Facebook e i politici: Trump caso spartiacque

I sostenitori di Trump irrompono a Capitol Hill

Trump fu cacciato da Facebook perché, già da tempo e con enfasi crescente, i suoi post avevano alimentato il clima d’odio, accusando Biden di brogli elettorali senza alcuna pezza d’appoggio. Inoltre, il tycoon appassionato di golf non aveva condannato espressamente l’increscioso episodio di violenza ai danni della democrazia statunitense, raccomandando ai facinorosi di “tornare a casa in pace” ma puntualizzando che quel 6 gennaio sarebbe stato “un giorno da ricordare”, in senso potivito. Un’affermazione gravissima di fronte alla quale anche l’organizzazione più permissiva non poteva restare indifferente.

Questi e altri particolari hanno convinto gli esperti di diritti umani che formano l’Oversight Board di Facebook a ribadire l’esilio social di Trump lo scorso 5 maggio 2021. La loro consulenza, però, è tutt’altro che scevra da critiche per Zuckenberg e la sua creatura: il social network per antonomasia sarebbe infatti colpevole di non avere una chiara policy quando si tratta di moderare i post di rappresentanti politici, fino ad oggi non censurabili, in quanto di interesse pubblico, ovvero contraddistinti da una sedicente “indennità da notizia” (newsworthiness allowance).

In altre parole, anche quando il post di un politico scavalca limiti non consentiti ai comuni iscritti, bisogna salvaguardarlo perché il messaggio deve raggiungere comunque gli elettori. Principio ovviamente non seguito nel caso di Trump. In quella circostanza, per fortuna, anche Facebook ha capito che il comportamento del plurimiliardario aveva compromesso l’ordine pubblico, incoraggiando violenze e sedizione. E andava stoppato.

Quali sono i post con cui i politici rischiano il ban

TI POTREBBE INTERESSARE>>>Facebook si allinea con Biden: via il veto sulla teoria complottista del Covid-19

(image from donaldjtrump.com)

E infatti ora il confine riguarderà non già tutti i post caricati da uomini politici, ma quelli che costituiscono un pericolo per l’ordine pubblico e che possono provocare violenza, cominciando da quelli di istigazione all’odio. Ma il Board ha intimato ai piani alti di Menlo Park di definire una scadenza per i ban, che può essere sia a tempo che perenne. L’importante è che sia esplicitamente dichiarata.

LEGGI ANCHE—>Wi-Fi 7: Qualcomm, MediaTek e Broadcom affrettano i tempi per la finalizzazione

Il dettato degli esperti non è vincolante. Ma Facebook – che, nonostante l’organo  di sorveglianza abbia la pretesa di essere indipendente, lo paga di tasca sua  – ha già fatto sapere che intende rispettarlo. In conclusione, ci si aspetta che a brevissimo Zuckerberg e i suoi pubblichino una nuova policy che includa una chiara regolamentazione dei post caricati dai politici in vista, sia in termini di violazioni che in termini di sanzioni.

Raffaele Pigneri

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago