WhatsApp bloccato per film pirata: i dettagli
WhatsApp cambia idea. La nuova policy legata a doppio filo alla privacy e ai contenuti interni alle chat non comporterà più le limitazioni a chi non la accetta.
Limitazioni sì, limitazioni no, limitazioni… boh. WhatsApp cambia idea ancora una volta e decide, si spera definitivamente, di non limitare gli account di coloro i quali non accetteranno i nuovi termini della privacy policy. Una nuova politica aziendale entrata in vigore lo scorso 15 maggio dopo il primo rinvio di gennaio e che, a quanto pare, alla fine non comporterà alcuno stravolgimento.
POTREBBE INTERESSARTI –> WhatsApp, ecco il trucco per recuperare chat, foto e video eliminati
Insomma un gran polverone per finire nel nulla. Anzitutto l’Europa è fuori grazie al GDPR (sia santissimo). Ma per quanto riguarda gli altri paesi gli utenti iscritti all’app di IM hanno dovuto accettare i nuovi termini entrati in vigore circa due settimane fa. Alcuni lo hanno fatto anche perché, così facendo, non avrebbero visto il loro account limitato o addirittura cancellato, come si era inizialmente detto.
La nuova policy di WhatsApp permetterebbe all’azienda di infilare le mani nelle chat degli utenti per condividere con Facebook alcune informazioni. Informazioni preziosissime e che verrebbero utilizzate per fini pubblicitari. Una mossa che, a quanto pare, non è piaciuta a tutti… per usare un eufemismo.
Paesi come l’India o gli Stati Uniti stessi hanno tentato di controbattere la nuova politica di WhatsApp, che alla fine ha ceduto e ha deciso di non limitare in alcun modo gli utenti che non accetteranno i nuovi termini. Si parlava infatti di blocco delle chiamate e delle videochiamate. Una soluzione piuttosto scomoda e che, in molti casi, ha fatto emigrare gli utenti verso altri servizi più trasparenti.
Cosa succederà a chi non accetterà i termini? Semplicemente un pop-up apparirà, di tanto in tanto, per ricordare che non sono ancora stati accettati. Una piccola vittoria per gli utenti, una amara sconfitta per Facebook che, sicuramente, perderà parecchi fanta-milioni.
POTREBBE INTERESSARTI –> Telegram nuovo rifugio dei cybercriminali: così è una valida alternativa al Dark Web
Attualmente non sappiamo se la situazione sarà definitiva o cambierà in futuro. Quel che è certo è che app come Telegram e Signal stanno attanagliando WhatsApp, costringendolo a compiere scelte di mercato verso l’utenza e non solo ed esclusivamente per il proprio tornaconto.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…