Google Foto gratis in archivio: tutti i dettagli (Foto Google.com)
Finisce ufficialmente oggi lo spazio gratis di Google Foto, fra i servizi senza dubbio più popolari e nel contempo apprezzati vista la possibilità di archiviare in maniera illimitata sia le nostro foto quanto i nostri video.
Un servizio che è sempre stato in vantaggio rispetto ai concorrenti più noti, dal OneDrive di Microsoft a Photos di Amazon, passando per Dropbox e via discorrendo, peccato però che da oggi il “paradiso” sia di fatto finito. Coloro che hanno potuto e che sapevano della scadenza hanno sfruttato la doppia opzione concessa da Big G, leggasi un archiviazione illimitata delle proprie foto e dei propri video in alta qualità, con una compressione comunque molto leggera, oppure, un’archiviazione in qualità originale, quindi senza compressione, ma solo fino a 15 gigabyte, e assolutamente gratuita.
POTREBBE INTERESSARTI → Google, sempre più difficili le impostazioni della privacy su Android. J’accuse antitrust
Da oggi, invece, tale opzione non sarà possibile, e l’utente potrà sfruttare solo i 15 gigabyte gratuiti a disposizione, decidendo quindi se mantenere il formato originale delle proprie foto, ma magari cancellando qualcosa, oppure, cercare di comprimere il più possibile i propri file fotografici/video, nella speranza di rientrare nel limite di storage di cui sopra. In caso contrario bisognerà sottoscrivere uno dei piani di abbonamento a Google One, che ovviamente saranno a pagamento e non più gratuiti.
POTREBBE INTERESSARTI → Google spaventa Amazon e (forse) eBay: ultime novità in arrivo per l’e-commerce
La cosa importante, va ricordato, è che tutto ciò di cui avete fatto il backup fino a ieri non viene conteggiato nello spazio di archiviazione, come fatto sapere appunto da Big G: “i video e le foto in alta qualità di cui è stato effettuato il backup prima del 1° giugno 2021 non verranno conteggiati ai fini del calcolo dello spazio di archiviazione dell’Account Google”. Diverso invece ciò che accadrà da oggi, visto che tutto quello che avete iniziato a caricare dalle 00:01 di questo primo giugno 2021, concorrerà appunto ad occupare spazio. Come abbiamo spiegato in apertura vi sono comunque delle valide alternative, a cominciare da Amazon Photos, gratuito per tutti i clienti Amazon Prime, e servizio che forse molti di voi, anche gli stessi clienti Prime, non conoscevano. Interessante anche OneDrive di Microsoft che offre un terabyte di spazio a tutti gli abbonati a 365, o in alternativa 100 giga a 2 euro al mese. Se volete sfruttare la versione gratuita, dovrete limitarvi invece a 5 giga. Apple Foto costa invece 0.99 euro per 50 giga, fino a 9.99 per due tera, infine ricordiamo Dropbox, che offre gratis solo due GB, ma che con 9.99 euro permette di ottenere due TB.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…