Via+Lattea%3A+non+siamo+soli%2C+la+conferma+dallo+studio+dell%26%238217%3BUniversit%C3%A0+di+Sidney
computermagazineit
/2021/05/26/via-lattea-non-siamo-soli/amp/
Scienze

Via Lattea: non siamo soli, la conferma dallo studio dell’Università di Sidney

Via Lattea: non siamo soli. O meglio, non siamo i soli. La nostra galassia non è più unica, e la conferma arriva dalla lontana Sidney, dove l’Università australiana ha fatto una scoperta incredibile. 

Via Lattea

Niente da fare, la nostra bellissima galassia non è unica, non lo è più. Quello che fino a poco tempo fa credevamo fosse una eccitante realtà, non è più una certezza. La cosiddetta forma a doppio strato di stelle, volte a formare una sorta di spirale, non è un unicum nell’intero spazio galattico. Anzi!

POTREBBE INTERESSARTI –> Alexa + Star Wars e l’assistente intelligente vola nella galassia

Via Lattea: studio conferma che non è unica la sua forma

Spazio profondo (Adobe Stock)

Ma facciamo ordine. Fino ad oggi si credeva che la nostra galassia, la Via Lattea, rappresentasse una eccezione nell’Universo. La tipica forma a due strati di stelle a spirale con cui è formata non è unica nel suo genere. Non siamo anticonvenzionali, né molto diversi dagli altri. In molti credevano che questa forma particolare fosse frutto di una antica collisione tra due diverse galassie… e invece no.

UGC 10738 ha rovinato la festa. La galassia – identica alla Via Lattea – ha confermato che la nostra casa non è così unica nel suo genere, anzi. Ci ha un po’ colti di sorpresa, ma ha anche aperto a possibili futuri scenari di studio molto interessanti e utili ai fini della scienza.

Le osservazioni che abbiamo fatto indicano che i dischi sottili e spessi della nostra Via Lettea non si sono formati a causa di un gigantesco mash-up, ma da un percorso predefinito di evoluzione interstellare“. Con questi termini Nicholas Scott ha confermato quanto anticipato. Il dottore che fa parte della ricerca avvenuta presso l’Università di Sydney, ha poi precisato che “da questi risultati pensiamo che le galassie con la struttura simile alla Via Lattea possano essere definite normali“.

POTREBBE INTERESSARTI –> Una galassia come muore? Per la prima volta l’evento è stato immortalato

Insomma cambiano le carte in tavola e cambia la prospettiva con cui ci definiamo unici nell’intero panorama dell’universo cosmico. Questo, tuttavia, potrebbe rappresentare un punto di svolta positivo ai fini dello studio dei comportamenti della nostra e a questo punto di tante altre galassie sparse per lo spazio.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago