Stalkerware%2C+%C3%A8+boom+su+Android%3A+%2B48%25+per+i+malware+%E2%80%9Cspioni%E2%80%9D
computermagazineit
/2021/05/23/stalkerware-android-malware/amp/
News

Stalkerware, è boom su Android: +48% per i malware “spioni”

Lo scorso anno è stato registrato un incremento di malware per Android della categoria stalkerware. Come qualcuno di voi avrà già intuito, si tratta di una serie di “virus” che permettono di stalkerizzare un utente, quindi spiarlo, e carpirne informazioni riservate.

Stalkerware boom su Android: i numeri preoccupanti (Foto Kaspersky) (1)

Un vero e proprio boom stando a quanto specificato dal ricercatore di Eset, Lukas Stefanko, al punto che dal 2019 al 2020 si parla di una crescita del 48%, di conseguenza, praticamente il doppio rispetto a 24 mesi fa. Attraverso una conferenza riguardante la sicurezza dei dispositivi, Stefanko, assieme ad altri due colleghi/ricercatori, Jean-Ian Boutin e Zuzana Hromcová, ha fornito tutta una serie di dettagli sull’argomento, spiegando che lo stalkerware viene utilizzato per spiare gli altri utenti, raccogliendo le loro informazioni personali, memorizzandole ed eventualmente anche trasmettendole a terzi. Inoltre sono state identificate una serie di vulnerabilità che potrebbero avere delle conseguenze negative se sfruttate.

Stalkerware, il fenomeno cresce: tutti i numeri (Foto Kaspersky)

STALKERWARE BOOM SU ANDROID: FRA FALLE E PROBLEMI DI PRIVACY, ECCO COSA E’ EMERSO

POTREBBE INTERESSARTI WhatsApp: nuovo pericolosissimo virus, non scaricate WhatsApp Pink

“Lo stalkerware mobile – racconta Stefanko – è uno spyware popolare venduto legalmente su vari siti web. In base ai dati telemetrici di ESET, il numero di rilevamenti di stalkerware nel 2020 è aumentato del 48% rispetto al 2019”. In totale vi sarebbero più di 80 diverse famiglie di stalkerware Android, con problemi di sicurezza e falle riguardanti la privacy, nei loro codici di programmazione. “Questa analisi – prosegue ancora il ricercatore ESET – ha identificato gravi problemi di sicurezza e privacy che potrebbero portare un utente malintenzionato a prendere il controllo del dispositivo di una vittima, ma anche di un suo account, intercettare i dati della vittima, inquadrare la vittima caricando prove fabbricate o ottenere l’esecuzione di un codice remoto sullo smartphone del malcapitato. In 58 di queste applicazioni Android abbiamo scoperto un totale di 158 problemi di sicurezza e privacy che possono avere un grave impatto; anche lo stalker o il fornitore dell’app potrebbero essere a rischio”.

POTREBBE INTERESSARTI L’sms “Pacco in arrivo” è pericolosissimo: nasconde il virus FluBot

Stefanko ha fatto sapere di aver già informato i diretti interessati ma solamente sei di loro hanno risolto i problemi segnalati relativi alle proprie app. “Quarantaquattro fornitori non hanno risposto e sette hanno promesso di risolvere i loro problemi in un prossimo aggiornamento, ma non hanno ancora rilasciato aggiornamenti. Un fornitore ha deciso di non risolvere i problemi segnalati”.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago