Solar+Orbiter%2C+ecco+le+prime+riprese+di+una+espulsione+di+plasma+solare+%26%238211%3B+VIDEO
computermagazineit
/2021/05/18/solar-orbiter-plasma-solare-video/amp/
Scienze

Solar Orbiter, ecco le prime riprese di una espulsione di plasma solare – VIDEO

Il Solar Orbiter spedito da ESA e NASA ad osservare il Sole da vicino mostra le prime immagini di due eruzioni coronali della nostra Stella.

Il Solar Orbiter di ESA e Nasa osserverĂ  il Sole da vicino (pixabay.com)

Possiamo finalmente ammirare le prime immagini ravvicinate di una espulsione di plasma dalla corona del Sole. Le straordinarie riprese sono state effettuate lo scorso 10 febbraio dal Solar Orbiter, la sonda spaziale spedita oltre un anno fa a osservare la nostra Stella da distanza ravvicinata. Per la precisione, 77 milioni di chilometri, ovvero a metà strada tra il Sole e la Terra. Da questa prospettiva senza precedenti, l’Orbiter ha catturato due espulsioni di massa coronale (CME, dall’acronimo inglese coronal mass ejection).

Un diagramma dell’espulsione di massa coronale (image from esa.int)

La missione è frutto della collaborazione dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, e la Nasa. La sonda è partita dalla base di Cape Canaveral il 9 febbraio del 2020, esattamente un anno prima del filmato mozzafiato che potete ammirare in calce a questo articolo. A scortarla nello spazio è stato Atlas V, il razzo della United Launch Alliance (ULA), che ha lanciato la sonda fuori dall’orbita terrestre verso il centro del Sistema Solare. L’obiettivo è raggiungere a inizio 2022 il punto di osservazione prestabilito, ovvero 42 milioni di chilometri dal Sole (circa un terzo della distanza Terra-Sole).

Solar Orbiter riprende la corona solare con Metis, la camera prodotta dall’Italia

Il Solar Orbiter nel render di un artista (nasa.gov)

Le espulsioni di plasma che avvengono nella zona più esterna del Sole, la corona appunto, provocano il rilascio di immense quantità di elettroni e protoni che, sotto forma di nube, possono disturbare il campo magnetico della Terra provocando una distorsione della magnetosfera che a sua volta può dar vita ad Aurore particolarmente visibili nei cieli dei due emisferi (dette Luci del Nord e Luci del Sud). Poiché il fenomeno genera una potenza di migliaia di miliardi Watt, le cosiddette tempeste solari possono causare problemi alle trasmissioni elettriche e creare interruzioni di energia, compromettere le trasmissioni radio e danneggiare i satelliti. Non sono tuttavia pericolose per l’incolumità delle persone.

TI POTREBBE INTERESSARE—>Cala il costo mensile degli abbonamenti Twich: la piattaforma si adegua alle difficoltà della pandemia

Le riprese pubblicate dall’ESA sono state effettuate tramite tre strumenti. Il primo, chiamato Extreme Ultraviolet Imager (EUI), ha catturato le immagini dirette del Sole; gli altri due, invece, si sono dedicati a immortalare la CME propriamente detta: l’Heliospheric Imager (SOLOHI) ha ripreso il vento e la polvere solare nonché i raggi cosmici proiettati dall’esplosione; mentre la camera Metis – di produzione italiana – era puntata sulla corona del Sole e sull’esplosione vera e propria.

LEGGI ANCHE>>>Conferme dal Pentagono: gli alieni sono tornati, ora ne abbiamo le prove

La camera Metis è in grado di oscurare il disco solare creando una eclissi artificiale che le consente di isolare la corona (vedi filmato), ossia la zona dove la luminosità e le temperature sono di gran lunga più basse. Questo incredibile strumento è stato sviluppato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dal CNR grazie ai fondi stanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana. La progettazione è stata affidata a un team di eccellenza costituito da scienziati delle università di Firenze, Genova, Padova, Urbino e Torino. Ohb Italia (Milano) e Thales-Alenia Space Italy (Torino) sono le due aziende che lo hanno messo insieme.

Raffaele Pigneri

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

4 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

1 mese ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

2 mesi ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

3 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago