TikTok%3A+pugno+duro+contro+gli+under-13%2C+bloccati+500.000+account+in+Italia
computermagazineit
/2021/05/13/tiktok-pugno-duro-under-13-mezzo-milione/amp/
Web e Chat

TikTok: pugno duro contro gli under-13, bloccati 500.000 account in Italia

TikTok: pugno duro contro gli under-13. Il social cinese blocca e rimuove dalle sue pagine mezzo milione di account nella sola Italia. 

TikTok: pugno duro contro gli under-13

TikTok non ci sta. Seppur l’utenza che crea e fruisce dei contenuti presenti sul suo portale è nella maggioranza quella della primissima adolescenza, il social ha deciso di bloccare ed eliminare definitivamente gli account degli under-13. Numeri alla mano, nella sola Italia sarebbero oltre mezzo milione gli account eliminati. Dietro ci sarebbero i dati anagrafici falsati, utilizzati dagli utenti per mascherare la propria età anagrafica.

POTREBBE INTERESSARTI –> YouTube mette sul piatto 100 milioni di dollari per battere TikTok

TikTok chiude le porte agli under-13: ecco perché

Le sorelle D’Amelio

La necessità di chiudere le porte ai più piccoli nasce da pressioni esterne, conseguenti ad un episodio di cronaca nera che ha coinvolto il social e i suoi utenti più piccoli. Insomma si tratta perlopiù di un obbligo che il social cinese deve rispettare in seguito a quanto dichiarato dal Garante per la protezione dei dati personali.

Un primo importante provvedimento da parte di TikTok è stato il logout di massa imposto agli utenti. Così facendo, per rientrare nel social video, è stato necessario confermare la propria identità anagrafica e quindi la propria età. Come se non bastasse, l’app ha, attraverso un algoritmo, analizzato i contenuti scovando chi ha mentito sulla propria età.

In 400 mila hanno dichiarato di avere meno di 13 anni, mentre altri 140 mila account hanno mentito e sono stati segnalati dagli strumenti messi a disposizione dall’app stessa. 48 ore il tempo a disposizione di TikTok, come imposto dal Garante, per cancellare e quindi escludere dal social gli account degli under-13.

POTREBBE INTERESSARTI –> Daniel Mac, il tiktoker che guida Ferrari gratis e riceve Rolex in regalo

Un ulteriore e deciso passo verso il rispetto della legge, già in vigore da anni in Italia da anni, che impedisce a chiunque abbia meno di 14 anni di iscriversi ad app o servizi internet. Social compresi. I genitori devono assumere il ruolo di supervisori e quindi garantire che questa regola venga rispettata. Per gli under-14, a risponderne penalmente in caso di illecito, potrebbero infatti essere proprio gli stessi genitori.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago