Decisamente interessante il software sviluppato da parte di alcuni scienziati della Stanford University: è stato chiamato Mindwriting e permette di tradurre in scrittura ciò che si pensa, senza bisogno di digitare nulla sulla tastiera con le proprie dita.
Il nome, del resto, significa “scrittura mentale” e di fatto è il nostro cervello che scrive per noi, sostituendosi agli arti. Si tratta di una vera e propria rivoluzione se si pensa ad esempio alla sua applicazione nel campo delle disabilità: le persone che non hanno mani o braccia, potrebbero tornare a comunicare in maniera veloce e soprattutto autonoma. Mindwriting combina un software di intelligenza artificiale con un dispositivo che è chiamato interfaccia cervello-computer o BCI, a sua volta impiantato in un uomo che presenta delle paralisi importanti. Il software, durante i test, è stato così in grado di decodificare i pensieri dell’uomo, trasformandoli poi in un testo visualizzato sullo schermo del computer: in poche parole, è riuscito a leggere nella mente di un individuo. La scoperta, per certi versi straordinaria, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, con l’obiettivo di una diffusione di tale tecnologia in maniera massiccia, che potrebbe recare benefici a milioni di persone.
MINDWRITING, IL SOFTWARE PER SCRIVERE COL PENSIERO: 18 PAROLE IN UN MINUTO
POTREBBE INTERESSARTI → Facebook studia la lettura del pensiero con un dispositivo da polso- VIDEO
“Questo approccio – ha specificato Jaimie Henderson, professore di neurochirurgia – ha permesso a una persona paralizzata di comporre frasi a velocità quasi paragonabili a quelle degli adulti normodotati della stessa età, che digitano su uno smartphone”. Colui che è stato sottoposto al test è riuscito a scrivere 18 parole in un minuto, un numero decisamente positivo tenendo conto che un normodotato ne scrive 23 con il proprio smartphone.
POTREBBE INTERESSARTI → Call consecutive senza pause? Stressano il cervello, lo studio conferma
“Abbiamo imparato che il cervello conserva la sua capacità di prescrivere movimenti fini un intero decennio dopo che il corpo ha perso la sua capacità di eseguire quei movimenti – ha aggiunto Frank Willet autore principale della ricerca – e abbiamo imparato che complicati movimenti intenzionali che comportano variazioni di velocità e traiettorie curve, come la scrittura a mano, possono essere interpretati più facilmente e più rapidamente dagli algoritmi di intelligenza artificiale che stiamo utilizzando, di quanto non possano fare i movimenti previsti più semplici, come spostare un cursore percorso a velocità costante. Le lettere alfabetiche sono diverse l’una dall’altra, quindi sono più facili da distinguere”.