Amazon+dichiara+guerra+alla+contraffazione%3A+eliminati+oltre+2+milioni+di+prodotti+falsificati
computermagazineit
/2021/05/12/amazon-dichiara-guerra-contraffazione/amp/
Web e Chat

Amazon dichiara guerra alla contraffazione: eliminati oltre 2 milioni di prodotti falsificati

Amazon dichiara guerra alla contraffazione. Il colosso eCommerce scende in campo per combattere contro i prodotti falsi e gli annunci fuorvianti presenti sul suo sito.

Jeff Bezos, CEO di Amazon (foto chiefexecutive.com)

Il colosso degli eCommerce nonché gioiello di Jeff Bezos usa il pugno duro contro la contraffazione e gli oggetti falsi. A rivelarlo la stessa azienda, che ha diramato i numeri di quella che possiamo definire come una vera e propria guerra.

POTREBBE INTERESSARTI –> Amazon, un nuovo sistema di verifica anti truffa

Amazon, non tutto è oro ciò che luccica: occhio alla truffa!

Amazon Trucks (Adobe Stock)

I numeri sono spaventosi e fanno capire quanto, anche nei siti più “sicuri” come lo stesso Amazon, è bene stare sempre allerta e analizzare ogni possibile venditore di merce. 10 miliardi di annunci falsi e oltre 2 milioni di prodotti contraffatti ritirati e disintegrati dal colosso. Un quantitativo di merce impressionante, ma giustificato dall’altrettanto enorme volume di vendite che lo store online più famoso al mondo genera.

Ancora una volta l’imputato principale è il COVID-19 che, nel 2020, ha fatto aumentare considerevolmente i tentativi di truffa e vendita di prodotti contraffatti. Per questo motivo Amazon è scesa in campo intensificando ulteriormente i controlli e… i dati sono quelli riportati. 700 milioni di dollari è quanto ha investito Amazon per intensificare i controlli e, a quanto pare, la cifra non è andata del tutto buttata.

Insieme ai prodotti falsi e contraffatti, l’eCommerce è sceso in campo con il pugno duro per combattere un altro dilagante fenomeno: quello delle recensioni positive false. Il prossimo step è dunque mettere definitivamente fine alla modalità con cui molti venditori si creano una reputazione falsata sullo store. Con la promessa di un rimborso PayPal conseguente all’acquisto di un prodotto, i venditori si sono così costruiti – o meglio… comprati! – una falsa nomea sull’eCommerce.

POTREBBE INTERESSARTI –> LOL spacca anche su Amazon: boom di vendite per i gadget di Elio e Frank Matano

Tra i più recenti il caso Aukey, scomparso da Amazon nelle ultime ore presumibilmente per questo motivo. Tuttavia, ha fatto sapere Amazon, non si tratta di un ban definitivo. I venditori potranno essere reintegrati sulle sue pagine qualora dimostrassero di aver posto fine alle pratiche di compravendita di recensioni.

Fabio Alberti

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago