Se+hai+problemi+con+un+ransomware%2C+non+chiedere+aiuto+alle+Assicurazioni
computermagazineit
/2021/05/11/problemi-ransomware-non-chiedere-aiuto-assicurazioni/amp/
News

Se hai problemi con un ransomware, non chiedere aiuto alle Assicurazioni

Diversamente da come stavano andando le cose, molto presto le Assicurazioni potrebbero non coprire più le spese legate ad attacchi ransomware.

Security Alert Photo by Pexels

Molte aziende avevano risolto il problema virus informatici chiedendo alle Assicurazioni di intervenire. Precisamente, in caso di phishing, le assicurazioni avrebbero coperto questo tipo di rischio, consentendo di pagare il riscatto. Un intervento cautelativo molto utile e spesso richiesto da un po’ di anni a questa parte, proprio per evitare di perdere dati molto importanti.

Anche perché dobbiamo immaginare l’attacco informatico come una vera e propria rapina, dove, il più delle volte, gli “oggetti di valore” vanno perduti del tutto. Esiste la possibilità di pagare il riscatto, certe volte. Ma assicurare i dati sembra la strada più sicura.

Tutto ciò fino a quando era possibile, perché, ora, le società assicurate non hanno più intenzione di coprire questi rischi.

POTREBBE INTERESSARTI –> One XPlayer: un po’ Nintendo Switch, un po’ PC (con Windows 10) VIDEO

Le Assicurazioni non copriranno più i rischi da ransomware

AXA Assicurazioni

Il primo caso di dietro front è avvenuto in Francia, da parte della compagnia AXA, dietro richiesta del Governo. La questione, infatti, è ben più complessa di un semplice disaccordo tra azienda e società assicurativa. Gli ordini vengono dall’alto ed hanno uno scopo ben precisa.

A quanto pare, non si tratta di un capriccio, ma di una tattica per ridurre il phishing informatico. Secondo le stime, le compagnie assicurative hanno sborsato diversi miliardi di euro nel 2020 per fronteggiare i cyber attacchi. Questa consuetudine ha fatto sì che ci fossero sempre più hacker a sfruttare tale condizione per ottenere un riscatto in denaro.

Un fenomeno che va fermato, secondo le istituzioni. E l’unico modo per farlo sembra sia quello di non cedere alle richieste, riducendo la liquidità a disposizione delle aziende, così che i criminali si arrendano definitivamente.

Al momento, è un sistema adottato solo da AXA in Francia, ma molto presto potrebbe diffondersi in tutta l’Europa fino ad arrivare oltre oceano. Non è detto che possa essere efficace: aspettarsi la resa è un po’ utopia, sotto certi aspetti.

POTREBBE INTERESSARTI –> La Contea degli Hobbit è in Abruzzo! Eccola – VIDEO

Tuttavia, potrebbe finire questo fenomeno, ma è possibile che questi malintenzionati  trovino o inventino una nuova tecnica per sottrarre denaro attraverso i sistemi informatici.

Rita Riccio

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

4 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

6 mesi ago