Tesla hackerata: i dettagli (Foto Alvolante)
Degli hacker hanno violato una Tesla, l’auto elettrica più famosa al mondo, creatura del geniale e visionario Elon Musk. Nel dettaglio due cosiddetti “white hat”, nome che sta ad indicare hacker non criminali ma semplicemente in cerca di falle e di bug, hanno violato l’autovettura elettrica di cui sopra utilizzando un semplice drone e una connessione wifi.
A quanto emerso, sembra che i due informatici abbiano già informato l’azienda diversi giorni fa della falla, e la stessa costruttrice di automobili abbia già sistemato il tutto per evitare complicazioni future. Gli hacker hanno fatto sapere che attraverso la loro intrusione non sono riusciti a guidare il mezzo in maniera autonoma (cosa che sarebbe stata alquanto preoccupante), ma “semplicemente” sono intervenuti su alcuni sistemi elettronici dello stesso mezzo, come ad esempio spostare i sedili, aprire i bagagliai e persino le portiere, cosa comunque non da poco. C’è da dire che i due hacker hanno effettuato “l’esperimento” mentre la stessa automobile era ferma ad un parcheggio, ma non è da escludere che lo stesso si potesse fare mentre il mezzo era in movimento.
POTREBBE INTERESSARTI → Tesla regina assoluta delle elettriche: è la compagnia che ha venduto di più nel 2021
Inoltre, sempre in base a quanto spiegato dai due “intrusori”, la Tesla sarebbe potuta diventare “wormabile”, ovvero, si sarebbe potuta trasformare in un bug in grado di interagire poi con altri veicoli della zona. Stando a quanto emerso, pare che la vulnerabilità del mezzo sia stata da ricondurre ad un componente non esclusivo Tesla ma presente anche in molte altre automobili, di conseguenza, non è da escludere che “l’esperimento” si possa ripetere anche con altri marchi.
POTREBBE INTERESSARTI → Tesla, il Bitcoin frutta un guadagno clamoroso in meno di due mesi
Intanto, rimanendo in tema Elon Musk e Tesla, il miliardario sudafricano ha pubblicato recentemente un tweet in cui ha espresso tutte le sue perplessità sulla guida autonoma, spiegando «le strade sono progettate per gli umani e non per le macchine». Secondo il Ceo di Tesla, quindi, le strade non sarebbero ancora pronte ad ospitare le auto a guida autonoma, di conseguenza, andrebbero profondamente riviste per permettere tale innovazioni futuristica. General Motors, fra i principali produttori d’auto al mondo, è comunque convinta che il traguardo dell’autonomia sia più vicino di quanto si pensi: “siamo convinti che entro la fine del decennio vedremo le prime auto senza pilota avanzate destinate al mercato di massa”.
Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…
Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…
La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…
Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…
Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…
Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…