La+Nasa+ha+simulato+l%26%238217%3Bimpatto+di+un+asteroide+sulla+Terra+ed+%C3%A8+andata+molto+male%26%238230%3B
computermagazineit
/2021/05/06/asteroide-terra-simulazione-nasa/amp/
Scienze

La Nasa ha simulato l’impatto di un asteroide sulla Terra ed è andata molto male…

La Nasa non sarebbe in grado, con la tecnologia attuale, di bloccare un eventuale asteroide diretto verso il nostro Pianeta.

Simulazione Nasa su asteroide: è andata male (Foto Esquire)

E’ questo quanto si evince in sostanza dalla simulazione realizzata negli scorsi giorni dall’agenzia spaziale americana per la conferenza “Planetary Defense Exercise – 2021’, e in cui si è appunto cercato di capire come reagirebbero le autorità e il mondo all’annuncio di una collisione con un corpo esterno di notevoli dimensioni. Secondo quanto emerso, così come riferito anche da Sputnik, sei mesi di tempo, allo stato attuale, non basterebbero per preparare una risposta adeguata e nel contempo progettare una missione che permetta di deviare un asteroide ipotizzato grande centinaia di metri di diametro. Dall’esperimento è emerso che i primi giorni dopo l’avvistamento (si suppone che l’asteroide sia distante circa 35 milioni di chilometri dalla terra) verrebbero persi dagli scienziati per calcolare la traiettoria esatta del corpo celeste.

Nasa, simulazione asteroide: come è andata (Foto Wired)

SIMULAZIONE NASA SU ASTEROIDE: SOLO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’IMPATTO…

POTREBBE INTERESSARTIAsteroide sulla Terra? Ecco come reagirebbero le autorità: la simulazione Nasa

Inizialmente verrebbe stimata una probabilità di impatto con il nostro pianeta pari al 5%, poi dopo una decina di giorni, si riuscirebbe a stabilire con esattezza che l’asteroide punta dritto alla Terra. A quel punto si inizierebbe a fare sul serio, cercando di capire come muoversi, ma il rapporto pubblicato sul sito web della Nasa fa sapere a riguardo: “Se dovessimo affrontare l’ipotetico scenario del PDC 2021 (il nome dato all’asteroide simulato ndr) nella vita reale, non saremmo in grado di lanciare un veicolo spaziale in così poco tempo con le capacità attuali”.

POTREBBE INTERESSARTIL’asteroide Apophis ha ‘salutato’ la terra: “Nel 2029 lo vedremo a occhio nudo”

Gli scienziati hanno ipotizzato di colpire il “masso” con un dispositivo nucleare che “ridurrebbe drasticamente il rischio di danni da impatto”, ma il PDC 2021, con un diametro di 800 metri e una composizione rocciosa, verrebbe solamente scalfito dalle armi, con scarse possibilità di esplosione totale. C’è inoltre il problema della frantumazione, visto che, colpendo l’asteroide con dei missili, si creerebbero altri pericolosi massi che potrebbero ricadere un po’ ovunque, e ciò rischierebbe di complicare ulteriormente i piani delle autorità. Nell’esperimento viene inoltre stabilito che dopo circa un mese e mezzo dall’avvistamento si riuscirebbe a capire con esattezza quale pianeta verrebbe colpito, mentre solo una settimana prima dell’impatto si individuerebbe un’area ancora più specifica, con conseguente evacuazione della zona.

Roberto Mazzucchelli

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago