TikTok%2C+un+tutorial+sulle+modifiche+fotografiche+da+quasi+13+milioni+di+visualizzazioni
computermagazineit
/2021/05/03/tiktok-tutorial-fotografiche-13-milioni-di-visualizzazioni/amp/
News

TikTok, un tutorial sulle modifiche fotografiche da quasi 13 milioni di visualizzazioni

Nell’era della tecnologia, dove tutto è possibile su internet, quella parte di un manuale elettronico che guida passo dopo passo l’utente nell’apprendimento del funzionamento di un programma chiamato tutorial, va per la maggiore. Nell’era dei social, i tutorial possono diventare virali. Su TikTok, per esempio.

TikTok, il social cinese del momento (Adobe Stock)

Sul social network cinese, un tutorial sulla modifica fotografica, sotto forma di clip, da parte di tale Ana Paula, al secolo @anapaulaugaz, ha raggiunto la ragguardevole cifra di quasi 13 milioni di visualizzazione.

TikTok e le modifiche: la regola generale che “non falla mai”

TikTok, un tutorial da quasi 13 mln di visualizzazioni (Adobe Stock)

Eppure Ana Paula non ha un pedrigree da influencer di primo pelo: “solo” 16mila followers: Non male certo, ma nemmeno eccezionale. Eppure il suo mini video, un po’ clip un po’ tutorial, ha spaccato. Il motivo può essere identificato nella moda dilagante, soprattutto fra i teenagers ma non solo, dei ritocchi fotografici, che tanto vanno per la maggiore su TikTok, soprattutto.

LEGGI ANCHE >>> Stadio razzo cinese in caduta incontrollata verso la Terra: “Forse in Italia”

Il tutorial di Ana Paula mostra come utilizzare gli strumenti di modifica fotografica di iPhone, per rendere le proprio foto particolarmente accattivanti. Il trucco consiste semplicemente nel memorizzare e riprodurre i valori utilizzati da altri utenti per modificare alcuni parametri come saturazione dell’immagine ed esposizione.

LEGGI ANCHE >>> Amazon è responsabile anche dei prodotti venduti tramite Marketplace

@anapaulaugaz, su TikTok, ha usato i seguenti parametri: brillantezza a 100, punti di luce a -32, ombre a -26, contrasto a -30, luminosità a -15, punto nero a 10, saturazione a 10, vividezza a 8, temperatura a 10, tinta a 29, nitidezza a 14, definizione a 23.

Numeri primi, in realtà, degni il miglior bacio della Dea Bendata. Già, i parametri in sé sono sempre gli stessi. Ma non sempre coincidono con quelli utilizzati da Apple. Il che vuol dire che non è detto che il “tutorial” di Ana Paula sia dogma. Tant’è, che non tutti quelli che hanno utilizzato quei parametri, hanno avuto lo stesso effetto di @anapaulaugaz.

Il tutorial giusto, in realtà, è molto più semplice: smanettare con le modifiche fotografiche può portare vantaggi maggiore rispetto a quelli di @anapaulaugaz: perché sbagliando s’impara, perché giocare con le modifiche porta sicuramente all’equilibrio migliore e a quella regola generale di machiavelliana memoria, “che non falla mai”.

Antonino Gallo

Recent Posts

MarketDomain: La Novità Digitale per Imprenditori, Startupper e Investitori è online!

Nel mondo digitale, chi possiede il nome giusto vince la partita. Non si tratta solo…

3 settimane ago

SEO e domini: come un nome può influenzare il posizionamento su Google

Quando si parla di SEO e domini bisogna tenere presente un dettaglio che è tutt'altro…

3 settimane ago

Affidarsi a una rete in fibra ottica performante non è più una scelta, ma una necessità strategica per le aziende.

La capacità di garantire connettività stabile, a bassa latenza e ad alta velocità è un…

1 mese ago

Intelligenza Artificiale e Automazione: Rivoluzionare le Imprese Moderne

Tra le più grandi innovazioni degli ultimi anni c’è sicuramente l’intelligenza artificiale, spesso abbreviata semplicemente…

2 mesi ago

Come riparare un iPhone surriscaldato

Quando un iPhone si surriscalda può essere un segnale che il telefono sta avendo dei…

3 mesi ago

Come risolvere il problema del surriscaldamento del MacBook

Stai facendo il tuo lavoro quotidiano con il Macbook e lo percepisci lento? oppure stai…

5 mesi ago